• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Attorno a Tuscania 16 pale eoliche alte 250 metri

Attorno a Tuscania 16 pale eoliche alte 250 metri

14 Agosto 2020

Non solo fotovoltaico. A Tuscania potrebbe sorgere anche un grande parco eolico composto da 16 enormi pale alte 250 metri che dovrebbero circondare la città. Le osservazioni contro il progetto, per il quale il 17 luglio è stata avviata la Valutazione di impatto ambientale, possono essere presentate entro il 2 ottobre.

Nella foto sotto i punti dove è previsto il posizionamento delle pale.

A livello locale finora non si è saputo nulla di questa nuova iniziativa. Eppure, al di là dei pareri e delle autorizzazioni, si tratta di un progetto sicuramente impattante dal punto di vista paesaggistico. Tale a quale a quello per il parco fotovoltaico a Pian di Vico al quale si è opposto il ministero dei beni e delle attività culturali.

Ecco cosa scrive un lettore: “Ho visto che un progetto simile fu presentato e rigettato negli anni scorsi, ma sul progetto attuale non mi è parso di vedere il dibattito che un intervento di tale portata dovrebbe comportare. Tuscania è un luogo mitico, con le sue mura splendide, il museo etrusco e, soprattutto, la mistica chiesa di San Pietro, uno dei capisaldi del romanico italiano. Questo progetto con 16 pale eoliche industriali alte complessivamente 250 metri (cioè 16 grattacieli da 60 piani), con diametro delle pale (170 metri) in perenne movimento deve essere fermato. Qui non c’entrano rinnovabili, clima, ecc. L’eolico industriale può e deve contribuire alla produzione di energia pulita. Qui è una questione di tutela di un patrimonio e di una sana pianificazione”.

“Realizzare questo progetto – conclude il lettore – è come mettere una centrale a biomasse a fianco al Colosseo, oppure 10 ettari di fotovoltaico di fronte a Collemaggio a L’Aquila”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.