• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Sindacati scuola: “Procedure sommarie per le immissioni”

Sindacati scuola: “Procedure sommarie per le immissioni”

12 Agosto 2020

Da tecnicadellascuola.it riprendiamo e pubblichiamo

“Il ministero dell’istruzione impone alla scuola italiana procedure amministrative sommarie, con l’unico intento di poter rivendicare l’obiettivo politico dell’avvio dell’anno scolastico. Un avvio d’obbligo, che, forse, giungerà nei tempi dovuti (la sottolineatura è opportuna) ma con tanti e tali prevedibili strascichi che difficilmente si potrà definire anche in linea con quanto prescritto da leggi, regolamenti e norme pattizie”.

La denuncia arriva dai Sindacati Scuola della Regione Lazio (FLC CGIL, CILS, UIL, SNALS e GILDA-UNAMS), che con un comunicato del 12 agosto esprimono preoccupazione sull’avvio del prossimo anno scolastico.

Concorsi, GPS e immissioni

“Dopo aver imposto – si legge nel comunicato – procedure concorsuali che hanno fallito l’obiettivo di mettere in cattedra i docenti sin dall’inizio delle lezioni, come avrebbero, invece, consentito quelle suggerite dalle organizzazioni sindacali, e dopo aver imposto il rinnovo delle graduatorie delle supplenze in due sole settimane di tempo, determinando, alla faccia della sicurezza, assembramenti in tutte le sedi sindacali, la cui corretta gestione è
stata resa possibile solo dall’esperienza, dall’accortezza e dal gran lavoro degli operatori, continua la corsa ad ostacoli, attraverso una procedura informatica di immissione in ruolo che non dà garanzie di efficacia, e nega, per la fretta, i diritti e le aspettative di chi vede diminuite le possibilità di prestare servizio in sedi meno disagiate, in un anno che si preannuncia almeno tanto difficile quanto quello in fase di conclusione
“.

Problemi anche con le utilizzazioni e assegnazioni provvisorie

“La prima vittima della corsa contro il tempo imposta dal Ministero – continuano i Sindacati – è, infatti, il contratto sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2020/21, in violazione del quale non saranno resi disponibili, per le operazioni annuali, i posti presenti in organico di diritto, al netto delle immissioni in ruolo, nonostante l’esplicita previsione in senso contrario del relativo contratto. Ciò in quanto, l’amministrazione, in evidente affanno nella rincorsa all’attuazione delle procedure di assunzione, non metterà a disposizione i posti residui di cui trattasi, pur di velocizzare le operazioni“.

Tempi ristetti per le immissioni, e non solo…

Le OO.SS. Lazio segnalano anche un problema legato alle tempistiche ristrette per le immissioni in ruolo, comune a tutte le regioni.

“I docenti interessati alle immissioni in ruolo dovranno rincorrere, in pieno agosto, procedure di cui non hanno avuto congruo preavviso. Dal 13 al 16 agosto è prevista l’indicazione, sul sito dell’USR per il Lazio, della provincia prescelta per l’immissione in ruolo, e dal 17 al 20 quella delle scuole. Facile prevedere che molti saranno i docenti impossibilitati ad avere conoscenza di queste scadenze, rese note solo il 10 agosto alle stesse organizzazioni sindacali, così come molti saranno i disguidi determinati dalla
contestuale presenza degli stessi docenti su diverse graduatorie, per il contemporaneo superamento di più prove concorsuali e la concomitante presenza in diverse graduatorie di merito. Il tutto mentre le comunicazioni tra ministero e docenti interessati sono ostacolate dal cambio del sistema di posta elettronica istituzionale, del quale vengono segnalati diversi malfunzionamenti. Ovviamente, le approssimative politiche adottate in materia di gestione del personale si sommano alle difficoltà di un anno di cui non occorre ricordare la particolarità: dalla mancanza degli spazi (3/4.000 aule nel Lazio) a quello che appare l’inevitabile ricorso alla Didattica a Distanza nelle scuole superiori della Regione, per tacer d’altro”.

Troppe incombenze scaricate sulle scuole

In un momento difficile come quello che si sta attraversando, i Dindacati Scuola Lazio non mancano di osservare come il Ministero abbia scaricato sulle scuole una serie di incombenze proprie dell’Amministazione, come la valutazione delle graduatorie di supplenza. “In una fase nella quale le scuole sono impegnate a garantire la sicurezza dell’anno scolastico alle porte, si è ritenuto di affidare loro un compito aggiuntivo, a parità di organico, senza dare luogo a un coordinamento amministrativo che garantisse uniformità dei criteri di valutazione. Facile prevedere che questo modo raffazzonato di procedere determinerà disparità di valutazione e di trattamento degli aspiranti docenti , nonché ulteriore contenzioso“.

Poca attenzione al personale ATA

“Manca, infine, qualsiasi elemento di informazione sulle immissioni in ruolo del personale ATA, la cui funzione, ai fini della sorveglianza e della sanificazione delle istituzioni scolastiche, non necessita di essere ulteriormente illustrata“.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.