• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Rotelli: “Pronti a valutare alleanze al di fuori del centrodestra”

Rotelli: “Pronti a valutare alleanze al di fuori del centrodestra”

11 Agosto 2020

Luca Giampieri, figlio dell’ex sindaco Massimo Giampieri, è ufficialmente il candidato di FdI alle comunali. “Per noi il nome migliore in lizza – parole di Mauro Rotelli – vista la pluriennale militanza nel partito e l’esperienza amministrativa maturata in sei anni come consigliere comunale. Il centrodestra, che si presenta unito nelle varie competizioni elettorali sia nazionali che regionali, nel caso di Civita non è riuscito a trovare una quadra, quindi Fratelli d’Italia, portando avanti un progetto sia politico che civico, ha individuato in Luca Giampieri il candidato più valido a rappresentare questa sintesi”.

La presentazione stamattina al ristorante Beccofino alla presenza dei vertici provinciali del partito. In sala anche l’ex assessore della giunta Caprioli Carlo Angeletti, che evidentemente, secondo quanto già trapelato nei giorni scorsi, lascia la Lega. E proprio contro la Lega continuano ad essere indirizzati gli strali di Fratelli d’Italia, tanto che lo stesso Rotelli ha detto che a Civita Castellana il partito è pronto a valutare anche alleanze che vadano oltre il centrodestra.

“Dopo mio nonno Enrico e mio padre Massimo sono la terza generazione di Giampieri ad essere eletto al consiglio comunale – ha spiegato Luca Giampieri -. Civita Castellana non sta vivendo un buon momento storico, come la nostra amata Italia del resto, ed il nostro senso di responsabilità non ci permette di rivestire, ancora una volta, il ruolo di comprimari. Con questo progetto ci presentiamo oggi all’ennesimo appuntamento elettorale, forti del consenso e del supporto che la città ci sta manifestando, abbiamo un progetto ambizioso e tra le nostre fila sono presenti tutte le professionalità della società civile che hanno contribuito alla stesura del programma, ognuno secondo le proprie competenze. Intendiamo Civita Castellana come un laboratorio di idee per il progresso, le nuove tecnologie per la sicurezza, lo sviluppo e la visione globale, insieme ad una connessione con infrastrutture materiali (strade, ferro, banda larga) il tutto soprattutto per il rilancio del turismo, commercio e dell’industria ceramica con il suo indotto”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.