• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cronaca » Melodie e note per sognare

Melodie e note per sognare

11 Agosto 2020

È in programma per domenica 16 agosto alle 21.30, nell’incantevole cornice del cortile di Palazzo Chigi-Albani, il concerto di musica classica “La Notte e il Sogno”. Un viaggio musicale attraverso i brani più suggestivi del repertorio romantico: da Strauss a Schumann, da Debussy a Goda

Ad allietare il pubblico l’incantevole voce del soprano Floriana Carnevali, i violini di Lois Ferguson e Zeneba Bowers ed il violoncello di Matt Walker.
Un evento imperdibile dove la musica è in grado di guidare l’ascoltatore verso pensieri e sogni. “La notte permette all’uomo di aprire gli ‘occhi’ dell’anima che vedono ciò che umanamente, cioè alla luce diurna, non è possibile vedere. – spiegano gli artisti – Il sonno, quindi, è onirico e attraverso il sogno si rende manifesta la realtà invisibile. Il linguaggio del sogno è quello dell’anima”.

Le brevi composizioni che gli artisti presenteranno al pubblico sono come delle poesie, o dei quadri, che presentano al mondo le fantasie, i desideri e i sogni nascosti. “Ogni brano – aggiungono i musicisti – nasce da un particolare sogno: il sogno di poter continuare a sognare anche durante il giorno, di poter sognare la persona amata, di poter viaggiare oltre i confini, oltre gli impedimenti: sogno come unica ‘arma’ per catturare l’infinito, per vivere e placare ogni singola emozione. Sono brani da ascoltare anche ad occhi chiusi, lasciandosi invadere dalla poesia nella musica. Nella costante ripetizione della melodia e dell’armonia il pensiero s’innalza e si allontana lentamente dal presente, l’attenzione perde i propri punti di riferimento e il sogno comincia ad invadere la mente dell’esecutore e dell’ascoltatore: entrambi sono legati da un destino comune determinato solo dalla musica. Un concerto – concludono – dedicato a tutti coloro che amano sognare, anche da svegli…”.

Il concerto sarà ad ingresso libero ma è consigliata la prenotazione al numero 349 877 45 48 oppure museo@comune.sorianonelcimino.vt.it.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.