• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Fioroni: “Il Pd deve avere coraggio sul taglio dei parlamentari”

Fioroni: “Il Pd deve avere coraggio sul taglio dei parlamentari”

7 Agosto 2020

Dal IlFoglio riprendiamo e pubblichiamo l’intervista di Carmelo Caruso all’ex Ministrao dell’Istruzione, Giuseppe Fioroni.

“Al referendum per il taglio dei parlamentari, io voterò no. Voterò no perché senza un’adeguata legge elettorale non si fa altro che alterare la qualità della democrazia. Voterò no perché non si può inseguire il sentimento del tempo dei grillini. Il Pd non è questo. Non è cosi che siamo utili al paese”.

Si è pentito di avere compartecipato alla sua fondazione? “Ci ho creduto, ci credo ancora. Ci voglio credere”. E con una certa fierezza, quella che gli deriva dalla tradizione antica dei popolari, Giuseppe Fioroni dice che lui non vuole abbassare “la schiena di fronte al NO” e neppure cedere a quella parte di Pd che ha “l’assillo della legge bandierina”. Si riferisce al testo Zan, sull’omotransfobia, che ha acceso insicurezza, preoccupato vescovi e giuristi. Il governo ha infatti decise di rimandare l’esame del disegno a settembre.

I cattolici del Pd si faranno sentire? “Non abbiamo aderito al Pd per aggiungere un’altra sfumatura di rosso alle cinquanta che già c’erano. Io mi auguro che il rinvio non sia un tatticismo ma l’occasione per riflettere. Devono convivere il diritto di esprimere liberamente il proprio orientamento sessuale con il diritto di esprimere l’opinione e il proprio credo religioso” raccomanda l’ex ministro dell’Istruzione che si rivolge agli amici rimasti nel partito: “Devono essere lievito, hanno il compito di rigenerarlo”.

Non sopporta dunque la parodia del cattolicesimo che ne fanno Matteo Salvini e Giorgia Meloni (“con la loro fede franchising”) perché entrambi “girano con il crocifisso ma in realtà cercano l’untore”

E’ vero che il Pd sta trascurando il cattolicesimo e che rischia di lasciarlo agli esaltati dell’altra parte? Per Fioroni sono angustie fondate perché si parla poco di programmi e troppo di sistemi: “Il che significa parlare poco di persona. Noi ci accontentiamo di cambiare sistema mentre avremmo bisogno di cambiare politica”.

Nel Pd esiste un certo disagio “cattolico”. E’ chiaro. Un altro protagonista come Pierluigii Castagnetti ha dichiarato che, pure lui, voterà no al referendum, L’obiezione di coscienza è ormai l’indirizzò politico. Per Fioroni è insufficiente. “Se non si ha il coraggio di scegliere è doveroso lasciare ai propri iscritti la piena libertà di dissentire. Sc non si vuole invitare a votare no – e secondo me andrebbe fatto – si dica che sul referendum, il partito si consegna alla sensibilità dei militanti”. Come si capisce è un modo diverso, nel Pd, di leggere il tempo. “E’ la missione che abbiamo noi moderati. Abbiamo il dovere di testimoniare la nostra storia. Non possiamo essere ospiti sgraditi e perfino paganti. Dobbiamo sentirci ancora a casa”.

Chiede insomma a Zingaretti qualcosa in più. Non significa posti e poltrone ma un sussulto culturale. “Il Pd rimane stabile nei sondaggi malgrado i tentativi lodevoli del segretario che si batte per l’unità”. E’ la parola feticcio che sta tenendo stretta una comunità di destino. E però, secondo Fioroni, non può e non deve essere il pretesto per imporre “un pensiero unico”.

“Ricordo – aggiunge ancora l’ex ministro- che il Pd è l’incrocio fra riformisti, liberali e progressisti. C’è una platea di voti da attrarre e si attraggono solo con una riflessione lunga” Vi preparate a tornare democratici-democristiani? “Basterebbe che si tornasse a dire cose semplici come queste, il Pd non deve invitare il suo popolo a votare per qualcuno ma convincerlo a credere in qualcosa”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.