• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Arena si confessa con Santa Rosa: “Giornate piene di delusioni”

Arena si confessa con Santa Rosa: “Giornate piene di delusioni”

7 Agosto 2020
Il sindaco Arena con suor Francesca

La quiete dopo la tempesta. Tacciono, per ora, le bocche inutilmente chiassose degli inquilini di Palazzo dei Priori. Aperta la crisi in Consiglio comunale, culminata con la plateale (almeno a parole) riconsegna della delega all’ambiente da parte di Giulio Marini, il centrodestra preferisce evitare di fare altre brutte figure. In città si sono tutti stancati di queste manfrine e d’altra parte, mentre loro litigano, non c’è una cosa, una, che funzioni. Ovunque regna il degrado: sporcizia, erba alta, strade rotte; i servizi sono sempre più scadenti e la macchina amministrativa è praticamente ferma con tutto quello che ciò comporta per i cittadini che hanno necessità di avere risposte e sbrigare pratiche.

Una situazione semplicemente scandalosa.

Il sindaco da parte sua non nasconde di vivere giornate abbastanza complicate. Ostenta sorrisi a destra e manca, ma ha l’umore nero. Giovedì sera, dopo il Consiglio delle beffe, e andato al monastero di Santa Rosa, invitato da suor Francesca che festeggiava il compleanno. Immancabile la testimonianza fotografica data in pasto ai maniaci dei social (la foto pubblicata sopra è stata postata proprio da Arena). “Dopo una giornata piena di delusioni – ha scritto, tradendo uno stato d’animo non proprio ferragostano – un po’ di serenità con la fantastica suor Francesca, custode di Santa Rosa, che mi ha voluto con sé in occasione del suo compleanno”. Tranchant il commento di un'”amica”: “Arena occupati anche delle buche nelle strade e delle erbacce, oltre che a Viterbo, anche tra Bagnaia e La Quercia”.

Nel frattempo sui social è tutto un “tripudio” di immagini che mettono a nudo l’abbandono in cui l’amministrazione sta lasciando la città. Vedete ad esempio quelle pubblicate sotto: riguardano Pianoscarano.

“Pianoscarano, scrive una cittadina, nel totale abbandono: buche e transenne che restano lì per anni. Rovi, ficoni, edera e noccioli che invadono la strada”.

E ancora: c’è chi posta la foto di via delle Caprarecce “ridotta peggio di una mulattiera di montagna” o dell’ex Cinema Genio che assomiglia ormai a un vecchio edificio scaricato.

Auguri, sindaco. Ne ha davvero bisogno.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.