• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Roma Nord, nuovi orari. Accolte le richieste dei pendolari

Roma Nord, nuovi orari. Accolte le richieste dei pendolari

5 Agosto 2020

In vigore da lunedì 3 agosto il nuovo orario dei treni della ferrovia Roma-Viterbo, con piena soddisfazione della associazioni dei pendolari (TrasportiAmo), secondo le quali “il servizio ora si presenza armonioso e rispondente alle reali esigenze dell’utenza”. In effetti, la nuova programmazione recepisce buona parte delle osservazioni presentate dalla stessa TrasportiAmo in accordo con il Comitato pendolari e l’Osservatore regionale sui trasporti.

Da gommovia a ferrovia Su 46 corse extraurbane, programmate nei giorni feriali, 34 sono esercitate dalla ferrovia (10 Flaminio-Catalano, 2 Flaminio-Sant’Oreste, 4 Montebello-Catalano, 14 Catalano-Viterbo e 4 Catalano-Vignanello) e 12 dai bus integrativi.

Tuscia isolata. L’orario varato il 16 settembre 2019 penalizzava fortemente la tratta Catalano-Viterbo. Di colpo, infatti, sparivano sia numerosi treni che il servizio integrativo bus. Le sole corse rimaste, tra l’altro, la mattina come nel primo pomeriggio, non erano allineate con le partenze e gli arrivi dei bus Cotral, per cui gli studenti avevano seri problemi per andare e tornare da scuole. Spariva inoltre l’ultima corsa utile da Viterbo delle ore 20.01. Per superare tale caos TrasportiAmo propose subito di “dividere in due la tratta: Catalano-Vignanello e Viterbo-Vignanello”. L’indipendenza e la sicurezza dei rispettivi esercizi sarebbero state garantite dalla dirigenza locale (o capistazione), istituita nella sede di Vignanello. Bene, questa idea è diventata parte integrante del nuovo orario con l’incremento di 2 turni uomo per il personale “capostazione” presso la stazione di Vignanello.

Ampliamento del servizio Le ultime partenze sono state fissate alle 23.10 da Montebello e alle 23.00 da Flaminio.

Cosa aspettarsi? Nei prossimi giorni TrasportiAmo invierà una nota alla Regione con le seguenti richieste: Catalano-Viterbo, mantenimento partenza corsa scolastica da Catalano alle 7.11 e inserimento di altre 2 partenze alle 8 e alle 9; stazione Viterbo: intervento di sistemazione del piazzale con installazione di un semplice deviatoio a monte per ripristinare l’uso del terzo binario e avere appunto la piena funzionalità del piazzale in modo da poter assicurare l’incremento delle corse ferroviarie sia scolastiche che lavorative; officine: potenziamento di quelle di Acqua Acetosa e Catalano.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.