• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » Non serve un Pd cedevole al M5S

Non serve un Pd cedevole al M5S

3 Agosto 2020

Da huffingtonpost riprendiamo e pubblichiamo un intervento di Giuseppe Fioroni

di Giuseppe Fioroni

Quando abbiamo pensato che il tempo delle divisioni tra diverse esperienze storiche del riformismo fosse giunta al termine, tanto da far apparire matura una coraggiosa iniziativa di aggregazione, in realtà pensavamo che fosse altresì necessario, per dare dignità e nitore al processo, distinguere elettoralmente la nuova formazione politica dalla sinistra radicale o antagonista. Certo, la linea del partito a vocazione maggioritaria peccava di ambizione e forse scontava un che di astrattezza, ma proponeva al variegato fronte anti berlusconiano l’idea di uno scatto in avanti.

Doveva prevalere la generosità, quella generosità che sempre si richiede in occasione di scelte fondamentali. Invece, nel tempo, lo spirito di novità ha perso vigore. Non è questo, oggi, il retaggio di incompiutezza che frena l’azione del Partito democratico? Il disegno complessivo appare rovesciato, la prospettiva si mostra pertanto incerta: l’incontro con una forza di matrice populista sta dando corpo a forti dubbi sulla tenuta di una politica autenticamente riformatrice. Ora, mentre nel mondo rinasce lo spirito della “sinistra di centro”, con Biden impegnato in America a conquistare nella sua sfida presidenziale il consenso dell’elettorato intermedio, in Italia l’agenda dei Democratici si sostanzia nel dilemma di un’alleanza giallo-rossa dai destini ancora nebulosi.

Il baricentro si è spostato. Questa maggioranza di governo contempla persino l’ipotesi di una nuova fusione a freddo, stavolta tra Pd e M5S. Chi sogna, per tale via, una rinascita della sinistra, riduce fatalmente il rapporto con l’area di centro a mera formula di convenienza. Avanza la tesi, cioè, che un’ala riformista e moderata possa agire con qualche utilità in funzione di copertura, come aspetto accessorio di una politica non ben definita che avrebbe in sé l’ambizione, in ogni caso, di riconfigurare gli interessi di popolo contro le dinamiche fallimentari del capitalismo globalizzato.

Il punto critico, a tale riguardo, consiste nel fatto che un generico abbozzo di centro, spoglio di autenticità ideale e politica, arranca a fatica nella scalata al consenso. Non solo. A forza di congegnare modelli che servono essenzialmente a rianimare la sinistra, pure accettando obtorto collo la contaminazione con il populismo, si scivola contro ogni aspettativa nella palude dell’autoconservazione. Questa è la trappola da cui deve uscire il Partito democratico.

Non si vede, ad esempio, per quale ragione sul referendum non debba valere un giudizio più equilibrato. Anche Bettini riconosce che in mancanza della riforma elettorale il taglio dei parlamentari rappresenta un azzardo o peggio un pericolo. Allora bisogna essere conseguenti, pena la raffigurazione di un partito cedevole suo malgrado all’egemonia del M5S. Sarebbe un bene per l’Italia?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.