• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Il ponte di Civita di Bagnoregio intitolato a Sordi e Fellini

Il ponte di Civita di Bagnoregio intitolato a Sordi e Fellini

3 Agosto 2020


Un grande evento in streaming, il 4 agosto, per celebrare il legame tra il suggestivo paese della Tuscia, più volte set cinematografico, e la settima arte, in attesa dell’edizione 2021 della “Notte delle luci”.

Ha visto sfrecciare in bicicletta Alberto Sordi nei panni di un sacerdote di provincia: la sciarpa bianca al vento e la città che muore alle spalle (il film era “Contestazione generale”). Ma è stata anche il set di quel circo malinconico in “La strada” che valse l’Oscar a Federico Fellini. Bagnoregio, con la sua Civita in bilico su uno sperone di tufo, è troppo spettacolare per non sedurre il cinema: numerosi film, ma anche spot pubblicitari, sono stati girati per il grande e piccolo schermo nella perla del Viterbese.

Per celebrare questo legame naturale tra uno dei comuni più belli d’Italia e la settima arte, da domani il ponte che collega il centro abitato alla suggestiva frazione sarà intitolato a Sordi e Fellini. Amici inseparabili. Giganti del cinema italiano e internazionale. L’intitolazione avverrà durante “Aspettando la notte delle luci 2021”, un evento in streaming martedì 4 agosto, dalle 21,30, organizzato dall’associazione Juppiter e dal Comune di Bagnoregio, in collaborazione con il museo Taruffi e la scuola Fratelli Agosti. Si potrà assistere alla diretta dalle seguenti pagine Facebook: Associazione Juppiter, Casa del Vento Bagnoregio, Comune di Bagnoregio, Civita di Bagnoregio, Azienda agricola Carbonara, Luca Profili.

La diretta via Internet permetterà di garantire lo spettacolo in sicurezza e senza deludere le aspettative. La pandemia, quest’anno, ha reso impraticabile una nuova edizione dell’evento aperta al pubblico con le stesse modalità dell’anno scorso. La prima “Notte delle luci”, ad agosto 2019, fece tornare Bagnoregio alle atmosfere circensi di “La strada”, tra giocolieri, mangiafuoco, spettacoli di magia e giochi di luce.
A fare il giro del web soprattutto le immagini mozzafiato del funambolo Andrea Loreni, che attraversava il cielo sopra Civita. “Led walk”, così fu chiamata la performance: una passeggiata in equilibrio su 40 metri di cavo illuminato, chiaro omaggio a “La strada” e alla scena in cui “il matto” acrobata cammina su una corda sottile, sopra i tetti di Bagnoregio. Ma anche un tributo a Civita. Al suo essere città sospesa che, dall’alto, domina tutta la valle dei calanchi, e al suo ponte – da domani ponte Alberto Sordi e Federico Fellini – che ricorda il filo di un funambolo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
  • Nasce “Piattaforma Popolare-Tempi Nuovi”, il network dei democratici di matrice cristiana e popolare
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Con la Schlein il Pd è finito
Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset