• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Giampiero Mughini e Nello Salza a Caprarola

Giampiero Mughini e Nello Salza a Caprarola

3 Agosto 2020

Il programma degli eventi estivi 2020 promosso dal Comune di Caprarola prosegue con due appuntamenti di “Letture d’autore” presso le Scuderie di Palazzo Farnese. L’iniziativa è a ingresso gratuito.

Mercoledì 5 agosto alle ore 19 la compagnia Margot Theatre proporrà letture animate per bambini, rappresentazioni volte a trasmettere messaggi positivi e pedagogici attraverso tematiche attuali, con l’obiettivo è di avvicinare i più giovani al teatro e regalare al pubblico un’esperienza formativa dal forte valore pedagogico, favorendo la creatività e il rispetto dell’altro. Giovedì 6 agosto, stesso orario, ospite Giampiero Mughini, che presenta il suo libro “Uffa. Cartoline amare da un tempo in cui accadde di tutto” Un piccolo manuale di sana indignazione, una galleria di esercizi per guardare alle sfumature del reale con non comune arguzia. Per ridere del paese senza infischiarsene, ecco il ritratto di una “Italia Caporetta” in bilico tra cialtroni ed eroi, divi e bricconi. Per ridere del paese senza infischiarsene.

Sempre il 6 agosto, alle ore 21 presso il giardino del Teatro Comunale Don Paolo Stefani (Via Cristofori, centro storico), torna il festival di musica e teatro popolare “Di Voci e di Suoni” con lo spettacolo “Fino alle stelle” con Agnese Fallongo e Tiziano Caputo, per la regia di Raffaele Latagliata. Ambientato nella Sicilia degli anni ’50, Tonino, cantastorie dall’animo poetico e musicista istrionico e affabulatore, convince Maria, fanciulla dal temperamento apparentemente mite ancora ignara del suo straordinario talento, a seguirlo in un’impresa a dir poco improbabile: scalare l’intero stivale alla ricerca di fama e gloria per arrivare fino alle stelle. Un sogno ardito e un po’ folle, soprattutto considerandone il punto di partenza: la strada, e senza un soldo in tasca. Un viaggio dentro loro stessi e lungo tutta la penisola, attraverso regioni, dialetti ed eventi musicali dal sapore tipicamente nostrano; un viaggio reale e metaforico insieme fatto di momenti privati, piccoli dissapori e comiche gelosie; un viaggio alla ricerca della grande occasione che possa cambiar loro la vita. Ingresso gratuito.

Venerdì 7 agosto alle ore 21 le Scuderie di Palazzo Farnese ospitano i Tre Quattro, con la guest star del web durante il lockdown Rossana, per un concerto e comic show tra teatro e musica, in collaborazione con la Pro Loco Caprarola. Ingresso a offerta. Sabato 8 agosto alle 21, di nuovo per “Di Voci e di Suoni“, al giardino del Teatro Don Paolo Stefani è in programma il concerto “Fuoco e cenere” con il duo composto da Andrea Piccioni e Alessandro D’Alessandro (voce, organetto, live electronics e percussioni). L’esplorazione di modi e suoni simbolo della millenaria tradizione Italiana, oltre la classificazione di “popolare”, in cui la tradizione viene utilizzata come piattaforma di partenza per un dialogo ed una ricerca sonora attraverso cui destrutturare e ricostruire non tramite una semplicistica contaminazione ma al contrario scavando verso l’essenza e il centro del suono. Un viaggio intenso, vibrante e mai scontato. Due grandi interpreti artefici di una sintesi fra tradizione e innovazione mai semplicistica e sempre consapevole.

Infine, domenica 8 agosto alle 18.30, presso La Bella Venere al Lago di Vico, l’Ente Parco dei Cimini propone un concerto al tramonto con Nello Salza, definito “la tromba del cinema italiano” per la sua trentennale attività nel mondo cinematografico, televisivo e teatrale. Musiche di Morricone, Piovani, Rota, Piccioni, uno spettacolo esclusivo, in cui la tromba, in veste di protagonista, ripercorre alcune delle affascinanti ed indimenticabili colonne sonore che hanno segnato la storia del cinema, della televisione e del musical italiano. Il tutto, reso ancora più interessante da aneddoti, notizie e curiosità di vita musicale vissuta, raccontati da Salza, interprete di oltre 400 colonne sonore in qualità di prima tromba solista con Ennio Morricone, Nicola Piovani, Nino Rota e molti altri.

In tutti gli appuntamenti, il numero di spettatori ammesso è regolato dalla normativa di prevenzione e gestione del Covid-19. Si invita il pubblico a mantenere un comportamento responsabile per la sicurezza di tutti. Si consiglia la prenotazione tramite WhatsApp al numero 348.9001525.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.