• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Civita Castellana, l’unica novità è la lista “Per i beni comuni”

Civita Castellana, l’unica novità è la lista “Per i beni comuni”

3 Agosto 2020

E’ un panorama desolante quello che emerge a Civita Castellana a meno di 20 giorni dalla presentazione delle liste. La credibilità della classe politica locale è ai minimi storici e, stando così le cose sia a destra che a sinistra, moltissimi cittadini potrebbero disertare le urne.

Nel centrodestra non c’è accordo tra Lega e FdI per un candidato a sindaco comune, tanto che la prima continua a insistere su Matteo Massaini e i secondi su Luca Giampieri. Due nomi che vengono visti però con sospetto all’interno delle loro stesse aree di riferimento: a Giampieri si rimprovera il fatto che è un figlio d’arte, a Massaini si contesta invece l’assenza di esperienza.

Nel centrosinistra vanno tutti per conto proprio (il Pd candida Cancilla e Rifondazione comunista Cavalieri), per potersi alleare poi al ballottaggio, ma non sfugge a nessuno l’assenza di qualsiasi strategia volta ad allargare il campo. Il risultato al momento è la formazione di liste prettamente di partito, senza innesti innovativi in gradi di polarizzare l’attenzione dell’opinione pubblica. Non va meglio in casa M5S, dove per la terza volta si candida a sindaco Maurizio Selli.

Mentre è attesa per domani l’uscita sulla scena di un’ipotetica lista civica nata su Facebook, di cui al momento poco o nulla si sa, e che dunque potrebbe rivelarsi un bluff, l’unica novità, di non poco conto, è rappresentata dalla discesa in campo della lista Per i beni comuni, di cui è coordinatore Bengasi Battisti, già sindaco per molto tempo di Corchiano e stimato medico presso l’ospedale Andosilla. Difesa dell’acqua pubblica e dell’ambiente, e guerra ai fitofarmaci, tra i temi di un programma che in realtà non è né di destra, né di sinistra, dato che il fine ultimo è la tutela della salute pubblica e dell’ambiente in cui viviamo, oltre che la difesa dei beni comuni, come l’acqua appunto, che, al di là del colore politico di ognuno, non può diventare una merce come sta accadendo con Talete e come come potrebbe a maggior ragione accadere se al posto di Talete subentrasse qualche multinazionale.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.