• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » A Ferento la banda di Grotte Santo Stefano

A Ferento la banda di Grotte Santo Stefano

31 Luglio 2020

La banda musicale Ferentum di Grotte Santo Stefano festeggia i cento anni domani, sabato 1 agosto, con un concerto, alle 19,30, nell’ambito di “Ferento 2020. Appuntamenti al tramonto”. Prosegue la stagione estiva nell’antico teatro romano di Ferento (solo cavea con distanziamento nel rispetto delle norme anti Covid 19), organizzata dal Consorzio Teatro Tuscia, assegnatario del bando del Comune di Viterbo, con il sostegno della Fondazione Carivit, di Ance Viterbo e con  la direzione artistica di Patrizia Natale, in  collaborazione con Archeotuscia onlus e TusciaE20.Il concerto sarà “Un incontro musicale – tra tradizione e modernità”. L’associazione culturale musicale di Grotte Santo Stefano “Banda Musicale Ferentum” ha come attività principale l’esecuzione di musiche originali per banda e di brani classici trascritti per banda, nonché la diffusione della cultura musicale mediante organizzazione di rassegne, concerti e seminari rivolti al pubblico. Si iniziò a parlare di Banda nel lontano 1920 quando un piccolo gruppo di abitanti di Grotte S. Stefano, frazione del comune di Viterbo (oggi conta 4500 abitanti), appassionati di musica, costituì un comitato che, affrontando personalmente le spese necessarie, si adoperò per far conoscere la musica a tutti quelli che lo desideravano.Fu così che arrivò a Grotte S. Stefano il primo maestro Lacerenza, cui seguì dopo poco il maestro La Vicina, e infine il maestro Sebastiano Rapisarda. Fu proprio sotto la direzione di quest’ultimo che la banda, composta da circa venti elementi, si esibì per la prima volta sulla piazza del Comune di Grotte S. Stefano.Non erano molti, ma riuscirono a trasmettere la loro passione per la musica così bene, che dopo poco più di un anno l’organico arrivò a circa cinquanta elementi. Il 15 luglio 1922 fu costituita la “Società Musicale Ferentum” con lo scopo di sostenere la Banda nella sua opera educativa e ricreativa. Dopo qualche tempo, la direzione della Banda fu affidata al maestro Etolo Braccioni che guidò e istruì i musicanti per oltre 40 anni.Nel 1976 la Banda si è data una veste più moderna, senza peraltro abbandonare il repertorio classico-sinfonico che tanta fama le aveva dato, inserendo nel proprio organico un gruppo di Majorettes, istruite e dirette con grande passione da Cristina Gioiosi, fino al 2002.La direzione della banda, dopo il ritiro del maestro Braccioni per raggiunti limiti di età, è stata affidata, nell’ordine, ai maestri D’Ambrosio, Evo Bonsanti e Antonio Bossone.Dal 1983 al 2002 ha diretto la banda il maestro Vincenzo Gioiosi, seguì il maestro Pierluigi De Santis fino al 2016 per poi passare la direzione all’attuale maestro, Maurizio Nerbano.Dal momento della fondazione fino ai giorni nostri, il complesso bandistico, per la competenza e la serietà dei propri componenti, è riuscito a portare il suo contributo culturale in molte zone della regione e in buona parte del territorio nazionale. Per ben 15 anni ha preceduto e cadenzato il passo dei “Facchini” durante il trasporto della Macchina di Santa Rosa a Viterbo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok