• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Giulivi vince il braccio di ferro dentro la Lega. Per ora

Giulivi vince il braccio di ferro dentro la Lega. Per ora

30 Luglio 2020

La Lega regionale ritira l’emendamento a favore dei termo-valorizzatori e nel braccio di ferro interno sulle politiche ambientali vince, almeno per ora, il sindaco di Tarquinia Alessandro Giulivi, che aveva minacciato di uscire dal Carroccio se non fosse stata presa una posizione chiara contro il progetto che si vuole realizzare a Tarquinia. Ad innescare la miccia era stata la consigliera regionale del M5S, Silvia Blasi, che aveva portato a conoscenza dei cittadini le contraddizioni esistenti appunto dentro Lega.

“Il caso, o meglio l’equivoco, nato ieri sul tema termo-valorizzatori nel Lazio – dichiara il capogruppo Angelo Tripodisi – si è chiuso ufficialmente questa mattina, quando ho depositato personalmente, all’ufficio di presidenza, il ritiro dell’emendamento che ha creato strumentalizzazioni inopportune da parte del Movimento 5 Stelle. Siamo dispiaciuti dell’accaduto e soprattutto di non aver avuto la possibilità di confrontarci prima con il sindaco di Tarquinia, ma, come tutti ben sanno, il discorso su questi territori è stato ben spiegato anche dal nostro leader nazionale Matteo Salvini qualche mese fa. Abbiamo ritirato l’emendamento poiché ce ne sono altri che spiegano bene la nostra reale posizione sull’argomento che, né la Blasi, né altri, potranno ulteriormente confondere o strumentalizzare”.

“Non ci sono motivi – spiega il deputato Claudio Durigon – per confondere le posizioni della Lega sulla vicenda con l’inverosimile e fantasiosa ricostruzione o idea di dare un placet alla Regione Lazio di ipotizzare attività di riciclo, distruzione o trasformazione dei rifiuti sul territorio tra Tarquinia e Civitavecchia. Ero presente proprio insieme al sindaco Giulivi quando il nostro leader del partito, Matteo Salvini, intervenendo a Civitavecchia alla manifestazione di protesta contro i rifiuti che stavano arrivando da Roma spiegò, in modo netto ed inequivocabile, che questo territorio ha pagato e ancora oggi paga un prezzo troppo caro a causa delle servitù di Enel, con la centrale a carbone e con il Porto e il suo traffico crocieristico. Non ci sono motivi di dubitare sulla nostra linea politica in tal senso. Non faremo mai realizzare nuovi termo-valorizzatori in questa zona, né ora né mai”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok