• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Farmacia Asl Montefiascone, continuano i disagi

Farmacia Asl Montefiascone, continuano i disagi

28 Luglio 2020

Continua a far discutere la situazione della farmacia dell’ospedale di Montefiascone, punto di riferimento per centinaia di anziani e malati cronici dell’Alta Tuscia costretti a servirsene per ottenere i farmaci previsti nei piani terapeutici. E’ aperta solo due giorni a settimana, i cittadini devono stare per ore in fila sotto il sole, senza possibilità di sedersi. Da considerare, inoltre, che i farmaci vengono distribuiti da una finestra. Dopo le proteste della settimana scorsa, quando più di una persona si è sentita male, lunedì la Asl ha mandato sul posto un altro farmacista e ha fatto aggiungere qualche sedia in più.

La situazione tuttavia resta gravissima. Come detto, i medicinali vengono distribuiti attraverso una finestra, mentre le persone devono attendere il proprio turno nel cortile dell’ospedale, che – scrive il Corriere di Viterbo – ha più l’aspetto di un cantiere non ancora ultimato che di un presidio ospedaliero vero e proprio.

Sul piede di guerra i sindaci di Acquapendente e Montefiascone, Angelo Ghinassi e Massimo Paolini: “Nei prossimi giorni – dice quest’ultimo – mi recherò nel luogo per capire meglio la situazione. Inoltre, mi incontrerò con il sindaco di Acquapendente, con il quale c’è piena sintonia. Insieme si possono trovare le soluzioni. Ma per fare questo deve esserci collaborazione da parte della Asl”. Nel frattempo il consigliere provinciale di “Per i beni comuni”, Fabio Valentini, chiede al presidente della Regione Zingaretti di intervenire per tutelare gli ospedali periferici, “che invece dovrebbero essere sostenuti per coerenza alla nostra idea di diritto alla salute, di presidio delle aree interne anche per prevenirne lo spopolamento e per arginare situazioni come l’emergenza Covid”.

La farmacia di Montefiascone, come detto, è aperta al pubblico solo due volte a settimana, il lunedì e il venerdì dalle 9.30 alle 13.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.