• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » A Viterbo la nuova scuola elicotteri interforze

A Viterbo la nuova scuola elicotteri interforze

28 Luglio 2020

A Viterbo la nuova Scuola Elicotteri Interforze: la Initial Operational Capability è prevista per il primo quadrimestre del 2024, mentre la Final Operational Capability entro il 31 dicembre 2025. Lo ha detto Giulio Calvisi, sottosegretario alla Difesa, rispondendo all’interrogazione presentata dal senatore Umberto Fusco (Lega) in merito alla richiesta di notizie sulle tempistiche per la realizzazione e la piena operatività della scuola d’addestramento elicotteri a Viterbo.

“In linea con i principi di razionalizzazione delle risorse ed efficientamento di mezzi e infrastrutture propri della legge n. 244 del 2012 – ha detto Calvisi – il progetto intende accorpare funzioni addestrative omogenee, attualmente svolte su diversi Enti della Difesa, confluendo su un’unica struttura. L’obiettivo finale è quello di garantire le esigenze formative attraverso un programma addestrativo condiviso e l’impiego di un aeromobile comune, eliminando le duplicazioni, comprimendo gli oneri legati alla formazione e all’addestramento dei piloti e valorizzando, nel contempo, le expertise delle diverse Forze Armate nel settore, per dotare il Paese di uno strumento militare sempre più integrato ed efficace”.

”Nello specifico, la lettera di intenti firmata tra il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica e il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito individua il perimetro nell’ambito del quale il progetto della nuova Scuola Elicotteri dovrà essere sviluppato: la nuova Scuola Elicotteri sarà a connotazione interforze e sarà inquadrata nell’ambito del Comando Scuole dell’Aeronautica Militare, con l’Aeronautica militare in posizione di capofila; il progetto prevede che la sede più idonea a accogliere la nuova struttura addestrativa sia Viterbo, alla luce degli spazi disponibili, al volume addestrativo richiesto e alla opportunità di mettere a sistema il piano di potenziamento infrastrutturale che la scuola richiederà; la struttura ordinativa della scuola prevedrà l’impiego equilibrato, in termini di responsabilità di istruzione e standardizzazione, di personale dell’Aeronautica e dell’Esercito nelle varie componenti (compresi piloti istruttori, tecnici e personale di supporto); l’offerta formativa della Scuola sarà a livello Interforze, Interministeriale e Internazionale, e terrà conto sia dei requisiti previsti per il conseguimento delle Licenze Civili di settore, sia dell’utilizzo di sistemi di simulazione moderni che permettono di diminuire il numero di eventi/ore di volo reali, garantendo comunque lo stesso (o addirittura migliore) ritorno addestrativo”, ha aggiunto Calvisi.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.