• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Malattie dei kiwi, nuove scoperte all’Unitus

Malattie dei kiwi, nuove scoperte all’Unitus

27 Luglio 2020

I professori Giorgio Mariano Balestra ed Angelo Mazzaglia dell’Università della Tuscia, insieme a colleghi portoghesi, hanno pubblicato in questi giorni sulla rivista scientifica Frontiers in Plant Science uno studio che mette in luce i meccanismi alla base della tolleranza a Pseudomonas syringae. La batteriosi del kiwi, è una malattia causata al batterio Pseudomonas syringae pv actinidiae (Psa) che dal 2008 sta causando danni per centinaia di milioni di euro in Italia (leader mondiale nella produzione ed esportazione dei frutti di kiwi) ed in tutte le altre aree del mondo dove si producono questi frutti, ed il gruppo di ricerca di patologia vegetale dell’Università della Tuscia, è particolarmente attivo su questa tematica.    Le ricadute pratiche di questa ricerca sono molteplici ed importanti. Individuare selezioni tolleranti a Psa nel germoplasma di Actinidia è di estrema importanza per sviluppare cultivardi kiwi in grado di resistere al batterio e quindi di essere coltivate su una superficie che, a livello nazionale oggi è di circa 25.000 ettari, ed in continua espansione. Per dare un’idea del danno economico diretto di Psa in Italia, nel 2015, la produzione commercializzabile di frutti di kiwi a polpa verde era di 560.000 tonnellate e di 14.600 per i frutti di kiwi a polpa gialla; nel 2019 è stata complessivamente meno di 320.000 tonnellate. Parliamo quindi di perdite per decine di milioni di euro e quindi, questi risultati della ricerca pubblica sono di particolare aiuto per sviluppare nuove cv e migliorare i redditi dei produttori. La ricerca ha evidenziato alcuni aspetti fondamentali nelle rispostedi resistenza a Psa e ad un altro batterio, Pseudomonas syringae pv. actinidifoliorum (Pfm) anch’esso dannoso su piante di Actinidia studiando le risposte metaboliche e molecolari a Psa e Pfm. Alla fine dello studio, le piante di A. chinensis inoculate artificialmente con Psa presentavano la popolazione batterica più alta, mentre nelle piante di A. arguta inoculato con Psa e Pfm, c’erano meno batteri e meno sintomi. Per gli aspetti molecolari, dopo l’inoculazione artificiale con i batteri, i geni coinvolti nelle risposte di difesa ai patogeni si sono attivati nelle piante diA. arguta risultando quindi più tolleranti alle infezioni da Psa e Pfm rispetto alle piante di A. chinensis.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.