• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cronaca » Torna la Goletta dei laghi

Torna la Goletta dei laghi

25 Luglio 2020

Scarichi non depurati e inquinanti, abusivismo, rifiuti e microplastiche nelle acque non risparmiano i bacini lacustri italiani e i loro preziosi ecosistemi. Tutti temi, questi, da 15 anni al centro di Goletta dei laghi. Che dal 25 luglio arriva nel Lazio, ovvero a Bolsena, Bracciano, Vico, Albano, Sabaudia, Fondi, Fogliano e Canterno.

Nel rispetto delle restrizioni per il distanziamento fisico imposte dalla pandemia, il viaggio di Goletta dei laghi quest’anno vivrà di una formula inedita all’insegna della partecipazione attiva dei cittadini, con più spazio a citizen science e territorialità.

La tappa inizia sabato 25 presso il laghetto degli Alfieri, nei pressi del lago di Fondi con una serata ‘astronomica’ a partire dalle ore 21 con il circolo Legambiente Luigi di Biasio, (prenotazione obbligatoria allo 3201948008).
Domenica 26 luglio presentazione del l Dossier microplastiche nei laghi di Bracciano, Sabaudia, Scandarello, Fondi.

Lunedì 27 sarà la volta del Lago di Albano dove si svolgerà un’analisi di beach litter con appuntamento alle ore 11 in Via Spiaggia Lago a Castel Gandolfo (RM) con i volontari di Legambiente Lazio e del circolo “Appia Sud – Il Riccio” . Martedì 28 giornata ecologica al Lago di Canterno con Stand informativi sulla Riserva e degustazione prodotti tipici. L’appuntamento è dalle ore 16 a Fumone (FR) presso Ristorante Pescatore, con il circolo Legambiente WOLF di Fiuggi.

Mercoledì 29 sarà il momento di un’iniziativa contro la mancata depurazione sui laghi.

Giovedì 30 infine di sarà la presentazione dei risultati delle analisi microbiologiche nei Laghi nel Lazio (Bolsena, Bracciano, Vico, Albano, Sabaudia, Fondi, Fogliano e Canterno).

Goletta dei Laghi è anche l’occasione per tornare sul tema delle microplastiche nelle acque interne, attraverso la pubblicazione inedita dei dati del monitoraggio dell’edizione 2019, realizzato in collaborazione con ENEA e IRSA/CNR di cui fa parte il dossier microplastiche dei laghi Bracciano, Sabaudia, Scandarello, Fondi che verrà presentato domenica 26.

Inoltre anche il Lago di Bracciano insieme ai laghi di Garda e Trasimeno sono al centro del progetto Blue Lakes che ha l’obiettivo di prevenire e ridurre l’inquinamento da microplastiche nei laghi, coinvolgendo partner scientifici, associazioni, autorità competenti e istituzioni. Il partenariato è coordinato da Legambiente e completato da Arpa Umbria, Autorità di Bacino dell’Appennino Centrale, Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), Università Politecnica delle Marche, Global Nature Fund e Fondazione Internazionale del Lago di Costanza in Germania.

Il programma della Goletta dei Laghi nel Lazio

25 luglio
Laghetto degli Alfieri, nei pressi del lago di Fondi (LT)
Ore 21 serata astronomica con il circolo Legambiente Luigi di Biasio, (prenotazione obbligatoria allo 3201948008)
26 luglio
Laghi di Bracciano, Sabaudia, Scandarello e Fondil
Presentazione “dossier sulle microplastiche” dei laghi
27 luglio
sulle rive del Lago Albano in Via Spiaggia Lago a Castel Gandolfo (RM)
Ore 11 Analisi di Beach Litter con i volontari di Legambiente Lazio e del circolo “Appia Sud – Il Riccio
29 luglio
Iniziativa di Legambiente contro la mancata depurazione sui laghi
30 luglio
Presentazione dei risultati delle analisi microbiologiche nei Laghi nel Lazio

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.