• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Una maggioranza senza vergogna

Una maggioranza senza vergogna

22 Luglio 2020

Tutto è finito a tarallucci e vino. Come era immaginabile e come avevamo detto alla vigilia. Ergo: i viterbesi devono rassegnarsi a convivere fino alla scadenza della legislatura con la crisi che tiene da due anni paralizzato il Comune. Le bande che imperversano a Palazzo dei Priori si scannano, ma alla fine, di fronte alla possibilità di tornare a casa, firmano l’armistizio e vanno avanti. Fino a quando non si scanneranno di nuovo. E intanto nulla di buono mettono in campo per il bene della città. Il bello è che anche l’opposizione, a parte il capogruppo del Pd Luisa Ciambella, si adegua. Anzi, fatte salve alcune uscite di circostanza sui giornali, la minoranza sembra letteralmente avallare questo stato di cose.

Ne è prova il Consiglio comunale di ieri mattina, quando, dopo giorni di sterco che si sono tirati in faccia, tutti hanno fatto finta di nulla. A cominciare dal sindaco Arena, sempre più faccia di plastica usa ad adattarsi a qualsiasi circostanza. Senza amor proprio, ma questo è un altro discorso.

L’unica che durante la seduta ha incalzato il sindaco, come detto, è stata la capogruppo del Pd Luisa Ciambella, rivendicando il diritto a conoscere cosa sta accadendo a Palazzo dei Priori: “Voglio sapere cosa sta succedendo. Con il criterio della sottovalutazione e dello scontro tra bande siamo arrivati sempre più in basso. Non possiamo sempre dire che non è successo nulla. Per questo, senza voler essere provocatoria io vorrei chiederle se lei (Arena, ndr), quando guarda dentro di sé, all’uomo Arena, non senta almeno un pizzico di vergogna. Sono due anni che litigate, poi fate pace, senza mai fare chiarezza, e che governate la città con il consociativellum ben rappresentato dal delegato alla mondezza Marini che si divide tra Comune e Provincia. Tra un governo di sinistra-destra e un governo di destra-destra (che inciucia con la sinistra, ndr)”.

“Io vorrei che lei mi spiegasse – ha poi continuato la Ciambella, alludendo a un accordo di muto soccorso stretto tra la maggioranza e alcuni ambienti dell’opposizione – dove si fermerà questo patto di solidarietà che avete fatto per Palazzo Gentili, se lo allargherete a Palazzo dei Priori, se lei senta o meno l’esigenza di scusarsi con i cittadini per la confusione che regna sovrana nella vostra azione amministrativa. Dica ai cittadini per esempio che se il Comune non approva il bilancio può operare solo in dodicesimi,  riuscendo a pagare solo stipendi e bollette e non certo a realizzare tutte le mirabili proposte che tanti consiglieri fanno. Avevate fatto tante promesse che poi si sono risolte solo in una guerra tra bande per mettere ognuno il proprio uomo al posto che interessa. Sono contenta che lei creda di essere il sindaco di un’amministrazione di successo, peccato che sia l’unico a pensarla così, i viterbesi sono di tutt’altro parere”. “Non permetterò – ha concluso Luisa Ciambella – che ancora una volta questa città resti fedele al motto del facciamo finta di nulla”.

Imbarazzante (per lui) la replica di Arena, che, a proposito delle critiche feroci sollevate da Santucci a mezzo stampa, ha detto che si tratta di critiche costruttive: “Santucci è intervenuto in maniera propositiva, anche sull’appalto-ponte. Non era convinto ma l’ha votato. Siamo una coalizione, ognuno ha i suoi punti di vista, c’è il momento della condivisione e c’è quello delle divergenze. Si tratta di una dialettica normale”.

E intanto la città sprofonda.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.