• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Nuovo anno accademico: all’Unitus 39 corsi di laurea

Nuovo anno accademico: all’Unitus 39 corsi di laurea

21 Luglio 2020

L’Università della Tuscia si presenta all’appuntamento del nuovo anno accademico 2020-2021 con un’ampia offerta, costituita da 39 corsi di laurea: 18 triennali, 2 magistrali a ciclo unico di durata quinquennale e 19 magistrali. Di questi, 31 si tengono a Viterbo, 4 a Civitavecchia e 1 a Rieti, oltre a 3 corsi di laurea inter-ateneo che si tengono presso l’Università la Sapienza di Roma.

Le principali novità dell’offerta formativa 2020/2021 riguardano l’attivazione di un nuovo corso di laurea triennale ad orientamento professionale in Produzione sementiera e vivaismo (classe L-25), convenzionato con una serie di industrie sementiere e vivai su tutto il territorio nazionale in cui gli studenti potranno svolgere il tirocinio utile a favorirne un rapido inserimento nel mondo del lavoro, e del corso in Scienze naturali e ambientali (classe L-32), con i tre indirizzi, evoluzione e conservazione della biodiversità, analisi dei rischi ambientali e didattica delle scienze.

“Tutta l’offerta formativa, che copre le aree umanistica, socio-economica e tecnico-scientifica, è sempre verificata nei contenuti e aggiornata in funzione delle esigenze del mondo del lavoro”, commenta il rettore Stefano Ubertini. “Questo – aggiunge – è il segreto che ha consentito gli ottimi risultati occupazionali dei laureati Unitus recentemente certificati da Almalaurea e dall’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca sulla base di dati oggettivi e verificabili. L’offerta formativa consiste in poco meno di 45.000 ore di didattica e continua a migliorare: grazie alle assunzioni di professori e giovani ricercatori in settori strategici abbiamo aumentato la percentuale di docenti che insegnano materie di base e caratterizzanti, oggi oltre il 90%”.

L’iscrizione ai corsi potrà essere effettuata esclusivamente online, a partire dal primo agosto. Sul nuovo sito dedicato all’orientamento (http://unitusorienta.unitus.it/) gli studenti hanno accesso alle informazioni essenziali relative all’ateneo e ai suoi corsi di laurea, con contenuti video, guide dei dipartimenti, testimonianze degli ex alunni e contatti. Accedendo al nuovo portale gli studenti possono prenotare un colloquio individuale di orientamento e iscriversi ai test d’ingresso, che quest’anno possono essere sostenuti a distanza (il prossimo è previsto per il 4 agosto).

“L’ateneo, pronto a riprendere regolarmente l’attività didattica in presenza già dal primo semestre del nuovo anno accademico – si legge in un comunicato – si è comunque dotato degli strumenti tecnologici necessari per raggiungere tutti gli studenti sia in presenza, con un’esperienza didattica ancora più coinvolgente per gli studenti, che a distanza, secondo quanto sarà disposto dal Ministero in conseguenza degli sviluppi legati all’emergenza Covid”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • Luciano Ciocchetti completamente estraneo alle accuse di corruzione
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
  • Tempi Nuovi, il 14 assemblea nazionale a Roma
  • A Forlani dobbiamo la linearità di una politica nel solco del primo centrosinistra
  • Tempi Nuovi e i cattolici in politica, riunione organizzativa per le province di Viterbo e Rieti
  • L’esempio di don Milani al centro della politica per la scuola del governo Prodi II
  • Proposte e alleanze chiare in vista delle elezioni europee
  • Fioroni: “Il mio maestro Andreotti. Lui un riformista”
  • Uniti nel ricordo di De Gasperi
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset