• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Abbattuti 40 cinghiali, in campo 555 cacciatori selezionati

Abbattuti 40 cinghiali, in campo 555 cacciatori selezionati

17 Luglio 2020

Mentre si susseguono le segnalazioni di ungulati anche a Viterbo città, con residenti dei quartieri vicino all’Arcionello sempre più preoccupati e con accuse di immobilismo rivolte alla giunta Arena, l’Atc Vt1 assicura che “la caccia di selezione al cinghiale non è ferma. I selecontrolli da quando è finito il lock down sono ripresi e sono pienamente operativi”.

“Sappiamo che l’eccessiva presenza degli ungulati sta mettendo a dura prova agricoltori, allevatori e cittadini – afferma il presidente Fabrizio Ronca -. Per questa ragione abbiamo attivato fin dal primo momento tutte le azioni a nostra disposizione per prevenire e, in alcuni casi, eliminare i problemi. La caccia di selezione, attualmente, è lo strumento principale a nostra disposizione, insieme all’installazione di recinzioni elettrificate. Dalla prima settimana di giugno 555 selecontrollori sono sul campo, suddivisi per gruppi su base comunale. Agiscono sotto il coordinamento del tecnico dell’Atc Vt1 Riccardo Primi, della commissione ungulati e dei presidenti dei 4 distretti di gestione del cinghiale, questi ultimi coadiuvati da un vicepresidente appositamente delegato alla caccia di selezione”.

Dal post lockdown sono stati abbattuti 40 cinghiali, grazie al lavoro volontario dei selecontrollori, ovvero cacciatori formati e abilitati dalla Regione. Gli abbattimenti selettivi continueranno in maniera cadenzata fino al 31 maggio 2021.

“Entro il 31 maggio del prossimo anno – spiega il tecnico Primi – presenteremo un nuovo piano di gestione per dare continuità a quello attualmente in essere”.

L’Atc Vt1 ricorda nel frattempo che è sempre possibile, e auspicabile, segnalare i danni provocati dal cinghiale alle colture agricole tramite il servizio SosDanni, che mette a disposizione un modulo di segnalazione online per consentire un pronto intervento da parte degli operatori abilitati.

In base ai dati raccolti dalla commissione ungulati dell’Atc Vt1, in poco più di un mese – il servizio è attivo dall’8 giugno – sono arrivate 66 segnalazioni e i cacciatori sono prontamente intervenuti con gli abbattimenti.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.