• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » La questione morale. Riflessioni dopo il caso Troncarelli

La questione morale. Riflessioni dopo il caso Troncarelli

17 Luglio 2020

Sulla vicenda che ha coinvolto l’assessore Alessandra Troncarelli, iscrittasi ad un concorso della Asl incurante del ruolo istituzionale che riveste, pubblichiamo un intervento di Arianna Centini del Movimento civico per Tarquinia.

E’ passato notevole tempo da quando non si respira più “quella sana aria di passione politica” che, associata a un grande rigore morale e a valori comunemente condivisi, declinava quel legame imprescindibile che c’è tra la legalità e la democrazia.

La perdita di ogni requisito di correttezza da parte della politica dipende soprattutto dal predominio economico che, spesso e sciaguratamente, primeggia sull’onestà del politico, riducendo il tutto alla più completa sottomissione nei confronti del capitale e ciò rappresenta purtroppo quanto viviamo nel quotidiano.

Oggi, caro assessore Troncarelli, non ha mancato di darne un calzante esempio, un esempio deleterio per tutti quei giovani che, errando, considerano la politica dei giorni nostri la strada più breve e meno faticosa per raggiungere un lavoro.

Il lavoro non è né un obiettivo tantomeno un privilegio politico, il lavoro è un “diritto” ben sancito dalla Costituzione Italiana agli artt. 1 – 2 – 3 – 4.
L’immoralità del suo gesto rappresenta la palese insufficienza del politico nel fare politica, smarrendo ogni ideale, lasciando solo concetti puramente astratti privi di ogni significato: giustizia, legalità, libertà, onestà, trasparenza, democrazia… sono diventate tutte parole vuote.

L’appunto pubblico che Le sto facendo non è semplice retorica, ma è il dovere morale per la riconquista di quei valori incentrati sulla conferma della dignità umana, sintetizzabili in due nozioni fondamentali: giustizia sociale e democrazia, regole inviolabili del “buon politico”.

Un comportamento decoroso caro assessore deve interessare soprattutto chi ricopre cariche pubbliche poiché è un dovere etico!
Dare il buon esempio di rettitudine e onestà rappresenta l’esatto contrario di ciò che le classi dirigenti, con meri atteggiamenti da portatori di privilegi, creano.

Rappresenta solo impoverimento, svilendo ancor di più il grande regalo che è loro fatto, la fiducia che l’elettorato ripone in chi dovrebbe rappresentarli.
Voglio concludere questo articolo con una citazione terribilmente attuale, anche se detta circa 35 anni fa’, da un grande uomo, un uomo che contribui alla liberazione del nostro paese combattendo come partigiano per piegare il sopruso fatto al nostro paese dall’alleanza nazi-fascista … “Amici miei, io non resto un minuto di più su questa sedia se la mia coscienza si ribella. Non accetterò mai di diventare il complice di coloro che stanno affossando la democrazia e la giustizia in una valanga di corruzione” Sandro Pertini.

Arianna Centini
per il Movimento Civico per Tarquinia

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.