• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Rifiuti: il Comune litiga con Viterbo Ambiente mentre l’erba cresce rigogliosa

Rifiuti: il Comune litiga con Viterbo Ambiente mentre l’erba cresce rigogliosa

12 Luglio 2020

Mentre la città continua ad essere sporca e l’erba in molte zone si mangia marciapiedi e bordi delle strade, va a rilento l’affidamento del nuovo appalto rifiuti vinto da Viterbo Ambiente. Parliamo dell’appalto ponte della durata di un anno in vista di quello vero che di anni ne durerà sei. L’azienda non vuole sottoscrivere il contratto a causa delle condizioni troppo pesanti che il delegato del sindaco, Giulio Marini, vorrebbe imporre. La firma era prevista per venerdì, ma niente: è slittata a data da destinarsi. Arena, ottimisticamente, sostiene che avverrà entro questa settimana, ma chissà. Da quanto si sa, tutto è nelle mani degli avvocati: infatti, Viterbo Ambiente non si fida del Comune, che a sua volta non si fida di Viterbo Ambiente.

Sul perché di questa situazione aleggia un certo mistero. Nel senso che tutto deriverebbe, come riportato da alcuni organi di informazione, dai servizi aggiuntivi che Marini vorrebbe caricare sulle spalle dell’aziende a fronte di un compenso che essa non ritiene congruo: sfalcio dell’erba, pulizia delle strade, più frequente svuotamento dei cassonetti nelle zone C e via discorrendo. La domanda però sorge spontanea: ma perché non ci hanno pensato prima? Perché tutte queste cose non sono state specificate sul bando dell’appalto ponte, lasciando così spazio ad interpretazioni di norme che ognuno valuta come vuole?

Dopo un anno di proroghe, il Comune, vista la situazione in cui versa la città, e le polemiche che ne scaturiscono tutti i giorni, non doveva farsi cogliere impreparato. Purtroppo si è invece perso tempo, tanto: un anno e siamo ancora al punto di partenza.

Motivo del contendere sembra siano anche i contenziosi pregressi, ma, al di là di ciò, poi contano i fatti. I quali al 13 luglio 2020 non lasciano presagire nulla di buono a prescindere dalla firma del contratto. Motivo per cui c’è da temere che l’erba continuerà a crescere rigogliosa e qualche busta di rifiuti o qualche materasso a fare bella mostra di sé in mezzo alla strada. Ma, d’altra parte, Marini, delegato dal sindaco a trattare sulla materia, non è lo stesso che sette anni fa fece l’appalto tanto criticato in vigore in regime di proroga ancora oggi e destinato a sopravvivere sotto mentite spoglie quando entrerà in funzione quello cosiddetto ponte?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.