• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Le relazione UE-Cina trovano nuova forza nella visione tedesca

Le relazione UE-Cina trovano nuova forza nella visione tedesca

11 Luglio 2020

Da ildomaniditalia.eu riprendiamo e pubblichiamo l’articolo di David Tesoriere

La Germania scopre la necessità di riaccendere la sua partnership con la Cina, il principale partner commerciale del paese.

Mentre la Cina è stata criticata in gran parte del mondo occidentale, in particolare negli Stati Uniti e nel Regno Unito, per non essere trasparente sulle origini dell’epidemia di coronavirus e, più recentemente, per la sua sospensione delle norme democratiche a Hong Kong, il governo tedesco è stato più cauto nella sua risposta.

“I legami con la Cina sono importanti”, ha sottolineato la Merkel, aggiungendo “sono di importanza strategica”.

Effettivamente, è difficile sottovalutare l’importanza della Cina come mercato di esportazione per le merci tedesche, in particolare automobili e macchinari. Da quando la Merkel ha assunto la carica di cancelliere nel 2005, le esportazioni tedesche in Cina sono aumentate di cinque volte, fino ad arrivare a 100 miliardi di euro l’anno scorso.

Dopo la crisi finanziaria del 2008 e del 2009, gli USA erano diventati un mercato su cui non poter far più affidamento.

E’ stato allora che la Germania ha fatto affidamento sulla Cina, che è stata in gran parte indenne dalle turbolenze.

Un’espansione che è continuata praticamente ininterrotta fino alla pandemia.

E non c’è dubbio che la Merkel abbia in mente quella storia mentre cerca di proteggere l’economia tedesca ed europea nell’attuale crisi.

E anche se Ursula von der Leyen non ha evitato di criticare la Cina da quando è diventata presidente della Commissione, è stata attenta a non allontanarsi troppo dalla linea di Berlino.

“Non è possibile plasmare il mondo di domani senza una forte relazione UE-Cina”, ha detto il mese scorso dopo una videoconferenza con i leader cinesi.

Anche l’Italia sembra, dopo il picco pandemico, aver conservato un buon rapporto con la potenza asiatica.

L’Agenzia italiana per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese (Ice) ha infatti presentato un nuovo progetto di collaborazione con Jd.com, il secondo più grande e-tailer B2C cinese per creare un Padiglione nazionale Italia e incrementare la presenza a condizioni vantaggiose di aziende e brand italiani sia sul canale cross-border che sul canale general trade.

La presentazione del progetto via webinar avrà luogo venerdì 10 luglio ore 10:30. Attiva dal 2004, JD.com è la piattaforma di e-commerce one-stop leader in Cina, che offre ad oltre 387 milioni di clienti attivi, accesso diretto a una gamma senza eguali di prodotti autentici e di alta qualità dei più importanti brand nazionali ed internazionali, che sfruttano con successo il canale e-commerce in Cina

Certo, questa visione europea, dovrà prima o poi fare i conti con l’oramai dichiarata Cold War II fra Usa e Cina sul 5G.

Molti, tra cui l’Italia hanno seguito l’esempio Merkel che si è fermata, sostenendo che dovrebbero esserci standard di sicurezza più elevati per le aziende coinvolte nel 5G.

Una pausa solo apparente, infatti è previsto un vertice UE-Cina a settembre sotto la presidenza tedesca, anche se i partner europei, non attendendo i risultati,  continuano il dialogo con la Cina su tutti i fronti.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.