• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Estate viterbese, la delibera c’è. Tanti soldi spesi per nulla?

Estate viterbese, la delibera c’è. Tanti soldi spesi per nulla?

11 Luglio 2020

Estate viterbese, dal 1° agosto al 30 settembre in piazza San Lorenzo. Approvata la delibera di giunta.

Per garantire la sicurezza – fa sapere il Comune in una nota – tutte le manifestazioni si svolgeranno in piazza San Lorenzo, il cui allestimento, con palco e sedie, sarà a carico di Palazzo dei Priori. I consueti eventi, consolidati da anni, che hanno in essere una convenzione, potranno svolgersi senza dover partecipare all’avviso pubblico, che sarà invece emanato per tutte le altre realtà operanti nel capoluogo che vogliano realizzare spettacoli e iniziative turistico-culturali. In questo caso lo stanziamento è di 25 mila più 15 mila euro. Il Comune si riserverà di valutare l’utilizzo del palco e sedie anche per iniziative fuori dall’avviso pubblico e dalle convenzioni, in caso di date libere.

Complessivamente l’estate viterbese costerà 178.950 euro, di cui, nello specifico, 28 mila per l’allestimento del palco, 40 mila come detto sopra per iniziative turistico-culturali, 83.500 per Atcl, Tuscia Film Festival e JazzUp e 26 mila e 500 euro per vigilanza e assistenza sanitaria.

Tutto bene quel che finisce bene? Al di là delle dichiarazioni dell’assessore De Carolis sembrerebbe proprio di no. Innanzitutto, c’è il problema della location: tutto concentrato in piazza San Lorenzo, tagliando fuori tutte le altre zone centrali della città e penalizzando tutti gli operatori commerciali che non stanno nella zona di piazza San Lorenzo. Ma soprattutto è assente una qualsiasi visione d’insieme.

Tutte mancanze, queste, che non sarebbero sfuggite all’interno di alcuni ambienti della maggioranza. Come si apprende dal Corriere di Viterbo, Fondazione (gli assessori Paolo Barbieri e Alessia Mancini) hanno infatti votato contro la delibera, sostenendo la necessità di un cartellone diffuso e meno oneroso per le casse comunali.

“Si poteva organizzare una serie di piccole iniziative sotto il controllo dei locali con musica dal vivo e piano bar – spiega Gianmaria Santucci al Corriere-. In questo modo avremmo avuto anche una pedonalizzazione di fatto del centro storico”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.