• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » La brutta estate di Marco De Carolis, l’uomo qualunque nominato assessore

La brutta estate di Marco De Carolis, l’uomo qualunque nominato assessore

10 Luglio 2020

Scandaloso, ha detto Alfonso Antoniozzi intervistato da un sito web cittadino, che a luglio il Comune non abbia ancora organizzato uno straccio di cartellone di eventi estivi. Scandaloso che non abbia detto se ci sarà la festa di Santa Rosa e che l’assessore Marco De Carolis (Fratelli d’Italia) ogni volta che viene “interrogato” sull’argomento faccia finta di non capire né sentire. Come è scandaloso che il settore sia stato affidato a uno, che, senza esperienza nel campo, non è stato neanche eletto dal popolo sovrano. Come ricorderete, De Carolis è stato nominato assessore esterno.

E’ tutto un po’ scandaloso quello che succede in Comune da due anni a questa parte. Dove una maggioranza, eletta per grazia ricevuta, si comporta come se rappresentasse davvero la città, facendo finta di non sapere che l’hanno votata meno di un viterbese su quattro.

Sembra ormai certo che questa amministrazione, anche in fatto di eventi e cultura, passerà alla storia come la peggiore di tutti i tempi. Capace di battere, e ce ne vuole, quella di Marini (a proposito anche lì alla cultura c’era un fratello d’Italia), contro la quale un’estate si mobilitarono tutte le associazioni della città mettendo in scena il funerale della cultura.

Adesso diranno che è colpa del Covid. Ma perché l’anno scorso andò meglio? Fu patto passare come grande evento un concerto di Cristicchi, bravo, ma pur sempre roba vista e rivista negli anni precedenti in altri comuni della provincia. E allora, grande evento di che? Un evento come tanti, punto. Basta giocare con le parole. Basta essere carenti anche nel linguaggio. Basta usare vocaboli al posto di altri, confidando nella comunicazione social per dare a vedere una realtà che non esiste. Come se i cittadini avessero tutti l’anello al naso.

Il Covid, dicevamo. La colpa sarà del Covid. E anche se in parte può essere pur vero, infastidisce, come ha notato Antoniozzi, la spocchia di quattro amici al bar che pensano di essere detentori del sapere. Infastidisce il cambiare continuamente le carte in tavola, il mistificare i fatti e in modo particolare sono indigesti tutti quegli annunci a cui puntualmente non seguono atti concreti. Sono tre mesi che parlano degli eventi dell’estate: faremo, diremo, organizzeremo, ma poi eccoci qua. Niente di niente. Il vuoto assoluto degno di una città qualunque rappresentata da un uomo qualunque.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.