• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » “Caro Zingaretti, l’intolleranza in politica porta male”. Parla Giorgio Gori

“Caro Zingaretti, l’intolleranza in politica porta male”. Parla Giorgio Gori

8 Luglio 2020

Da Il Foglio riprendiamo e pubblichiamo l’articolo-intervista di Carmelo Caruso, al sindaco di Bergamo, Giorgio Gori.

“Io non mi fermo. Non rimarrò zitto. Ho sempre coltivato la libertà, la libertà di dire quello che penso. Con umiltà. Non smetterò”.
Neppure adesso che il segretario del Pd, Nicola Zingaretti, l’ha definita “un picconatore da salotto”?
“Non sono permaloso, ma me ne sono stupito. Dal segretario di un partito che si chiama democratico ci si potrebbe aspettare più tolleranza verso obiezioni, soprattutto se quelle obiezioni sono costruttive”.

Anche quando vuole replicare con asprezza a Giorgio Gori, sindaco di Bergamo, non gli viene fuori la cattiveria e non spruzza il veleno che da giorni è consapevole di ricevere. Ieri, sul Fatto Quotidiano, Marco Travaglio, ha afferrato, ad esempio, il bastone di governo. Era convinto di picchiare Gori e invece ha picchiato una città, una comunità decimata. L’ha chiamato “Giorgio Covid” storpiandone il nome, solita miseria linguistica, repertorio.
“Non mi turba Travaglio – risponde Gori – e non mi serve replicagli, ma ho trovato inaccettabile che per colpire me abbia colpito Bergamo. Abbiamo seppellito 680 morti, siamo la provincia che ha contato oltre seimila vittime. Si può provare solo disgusto. Cosa altro si può dire”.
Possiamo chiederle se ha ricevuto la solidarietà da parte del Pd?
“In molti mi hanno scritto e lo hanno fatto pubblicamente”.
Anche i parlamentari del Pd? “Anche loro, non tutti”.

Dice dunque quello che avrebbe voluto spiegare e che ha tentato di fare prima di venire attaccato dal suo partito, cosa che (questo non In dichiara) ha forse favorito il clima di ostilità nei suoi confronti e nella quale (questo invece lo mette nero su bianco) si rintracciano i riflessi una “vecchia cultura che non e mai stata la mia”.
“Picconotare da salotto” porta alla memoria le “mosche sulla criniera deI cavallo”, la metafora che nel Pci si utilizzava per spegnere gli spiriti gassosi. Sindaco, ci sono riusciti? Ha deciso di abiurare quanto aveva chiesto ovvero un congresso e un nuovo segretario?
“No, ma posso provare a dirlo meglio, A differenza di Andrea Orlando, con cui ho “discusso” via social, io credo che in un partito l’unità sia un mezzo o non un fine – mi pare di aver letto sul Foglio che è anche l’opinione di Marco Minniti – cosi come le scissioni sono ferite, e non possono essere esibite come alibi, anche l’unità non può trasformarsi in un feticcio che sequestra il dibattito all’interno di un movimento politico”.

Da sindaco è dell’opinione che l’Italia aveva seri problemi prima dell’epidemia (“Eravamo già alle soglie della recessione a gennaio”) e che ne avrà purtroppo di più gravi in autunno.
“Non significa sottovalutare quanto si è ottenuto: l’estromissione di Salvini dalla cabina di co-mando, la ricucitura con l’Europa, la tenuta di fronte al Covid. Tutto importante, ma non è sufficiente. O rimettiamo subito in moto la locomotiva, cioè le imprese, la produzione, o avremo un crollo drammatico di Pil, occupazione e reddito. Senza lavoro non c’è protezione sociale”.

Non approva invece che l’alleanza con il M5s, nata come tattica, si sia mutata in strategica (“Perché? Adesso che andiamo verso il proporzionale”). E dunque si spinge a dire che la Lega, con il suo “contratto” col M5s, ha alla fine ottenuto di più, tenuto conto che aveva a che fare con “il M5s al massimo della sua forza”.
Cosa dovrebbe fare il Pd. Vuole elencarlo?
“Non può abbozzare sulla giustizia o sui decreti sicurezza, non può farsi andar bene il taglio dei parlamentari, non può accettare lo stallo su Autostrade, Alitalia, Ilva o la paralisi su decine di crisi aziendali. Soprattutto non può rinunciare ad essere il partito del lavoro, Ma non a parole, coi fatti”. E la notizia sta tutta nel termine che gori utilizza “ritarare”. L’alleanza con il partner di governo dichiara deve essere al più presto -“ritarata”, a partire dalle priorità, ma anche nel sostegno parlamentare. “Come lo approviamo il Mes? Dubito che Lannutti e altri 5 Stelle lo votino”.

Ci sta dicendo che serve Forza Italia? “Dico quel che ha già detto Andrea Marcucci. L’autunno sarà durissimo e di fronte a un’opposizione di sconsiderati, gli europeisti devono stare dalla stessa parte”. E nel Pd? Servirebbe un nuovo segretario, una nuova leadership? A questa domanda Gori ricorda che il primo a parlarne era stato Zingaretti. Non evade la domanda. “Serve un Pd più forte e più incisivo. E una linea battezzata da un congresso. Questa, che ci ha portato a “sposare” i 5Stelle e a dire che Conte è il riferimento peri progressisti, non è esattamente quella votata a marzo dell’anno scorso”.
Da anni Gori è nel Pd, ma è come se fosse rimasto sotto esame. Per quale ragione? “Forse per-ché non faccio vita da corrente. Nulla contro ma non ci sono portato” confida. Potrebbe essere portato a occupare il ruolo di nuovo segretario? Insomma, si candiderà? “No. Il mio posto è a Bergamo, a rimettere in piedi la città. So cosa posso e cosa voglio fare”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.