• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Battisti: “A Civita Castellana un voto per il bene comune”

Battisti: “A Civita Castellana un voto per il bene comune”

5 Luglio 2020

A “Civita Castellana un voto oltre le mura, una straordinaria opportunità per affermare un’idea di città dei beni comuni e un governo capace di interpretare i bisogni della comunità ai quali rispondere con chiarezza, autorevolezza e autonomia”.

Interviene Bengasi Battisti, coordinatore provinciale di “Per i beni comuni”, che aggiunge: “Un voto per introdurre nel palazzo ciò che abbiamo affermato nelle piazze. E’ proprio in questa città che si è consolidata una chiara resistenza ai tentativi consociativi extra comunali di mercificazione della acqua, della salute e dell’ambiente limitando diritti e futuro. La crisi dell’amministrazione con le conseguenti dimissioni del sindaco, a solo un anno dalla elezione, hanno dimostrato chiaramente come le ingerenze praticate per tutelare interessi estranei e dannosi alla città umilino anche le donne e gli uomini migliori. Appare pertanto prioritario un voto per restituire dignità, autorevolezza e autonomia a una comunità che ha il diritto di autodeterminarsi in una dinamica di confronto contro ogni forma di subalternità”.

“Una consultazione”, quella di Civita Castellana, secondo Bengasi Battisti “che avrà un ruolo decisivo nel destino di una intera area da anni alla ricerca di un modello sostenibile dove progresso e tutele possano convivere. In questi anni si è costituito un naturale ambito politico dove culture progressiste, ambientaliste, socialiste e cattolico-democratiche hanno trovato forti denominatori comuni: l’acqua pubblica e il contrasto alla gestione privatistica e clientelare della Talete; la tutela dell’ambiente e la difesa della naturale vocazioni dei luoghi; la promozione delle produzioni tipiche e di qualità attente al rispetto dell’ambiente; la gestione dei rifiuti con l’obiettivo ‘rifiuti zero’; un’industria dove tradizione, saperi e nuove tecnologie rafforzino la già prestigiosa affermazione internazionale delle produzioni”.

“Temi fondamentali – dice ancora l’ex sindaco della vicina Corchiano – che dalla antica città della tradizione ceramica e delle lotte per i diritti potrebbero contaminare la nostra provincia fino a abbattere quel consociativismo asettico per contribuire alla affermazione del bene comune in contrasto alla spasmodica e a tratti patologica affermazione personale.
Civita Castellana e i consiglieri comunali di opposizione che hanno restituito speranze e motivazioni a tanti cittadini hanno una grande responsabilità che si trasformerà in opportunità se saprà interpretare le diffuse lotte per i diritti e quel progresso capace di restituire benessere senza sottrarre futuro”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.