• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Quale futuro per l’Europa?

Quale futuro per l’Europa?

4 Luglio 2020

Quest’articolo che compare sulla rivista La Civiltà cattolica a firma di Marc Rastoin indaga sulla crisi sanitaria ed economica legata al Covid-19 che ha reso solo più evidenti doman­de troppo a lungo in attesa di risposte: esiste un’alternativa al progetto politico europeo sorto dopo il terribile fallimento del secondo con­flitto mondiale?

Perché l’articolo è importante?

L’articolo esamina le fratture del processo di integrazione europea, esemplifica le tensioni in atto tra europeisti ed euroscettici, indicando chiaramente gli ostacoli al progetto europeo; e, infine, individua il terreno fertile di una possibile speranza per l’Europa.

Gli ostacoli che il progetto europeo deve affrontare e che sono emersi in tutta evidenza a causa della pandemia sono:

  1. una demografia depressa, che influisce sulle scelte pubbliche, esigendo politiche a favore degli anziani e guidate dalle preoccupazioni degli anziani;
  2. una vera e propria crisi del modello politico democratico;
  3. la forbice, generata dalla specializzazione economica spinta dalla globalizzazione, tra pochi che ganno conservato posti di lavoro importanti e ben remunerati, e molti membri delle classi popolari e del ceto medio che hanno subito declassamento e la disoccupazione.

Come ha affermato il card. Jean-Claude Hollerich, «le politiche devono prendere in considerazione le paure. […] Se politiche sensate non terranno conto delle paure dei cittadini europei, questi ca­dranno in preda a populismi che enfatizzano tali paure per presentarsi come salvatori».

La sfida prima che culturale e politica è spirituale. E si possono intravedere strade verso il futuro: l’Europa potrebbe essere il laboratorio della Laudato Si’, di un’uma­nità guarita dalla sua folle corsa verso il «sempre di più» nella produzione e nel consumo; di un’umanità che rispetta le differenze e accetta le solidarietà, onorando ogni storia e ogni lingua, ma riconoscendo la necessità di una vera unità politica.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • L’Europa, che ha dominato il mondo in così tanti modi, ha ancora un futuro? Ha ancora una speranza collettiva?
  • Lo status e la storia di Russia e Turchia fanno emergere una domanda essenziale: che cos’è l’Europa?

Per leggere l’articolo integrale

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.