• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Europa, la sfida di David Sassoli

Europa, la sfida di David Sassoli

4 Luglio 2020

Da ildomaniditalia.eu riprendiamo e pubblichiamo l’articolo a firma di Giorgio Merlo.

“L’Europa dopo il Covid, il tempo dell’ideale, il ritorno degli ideali” è il titolo di un convegno organizzato su piattaforma e promosso dalle Fondazioni Donat-Cattin, Goria e Nocentini che si è svolto nei giorni scorsi a Torino. Ovvero dalle realtà culturali e politiche di matrice cattolico/sociale più radicate e rappresentative nel panorama piemontese. Il convegno, che ha registrato un massiccio e significativo ascolto sulla rete, ha visto la presenza di Francesco Occhetta, Claudio Sardo e, soprattutto, l’intervento di David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo. 

La nuova Europa, dunque, dopo la terribile pandemia che ha sconvolto non solo le nostre abitudini, i nostri modelli di vita e le nostre tradizionali modalità di presenze nella società contemporanea ma che anche, e soprattutto, ha dettato le nuove priorità politiche della nostra agenda. A cominciare,appunto dalla nuova e futura Europa. E, su questo versante, l’intervento di Sassoli è stato quanto mai significativo e pungente. Perchè la sfida politica, culturale e sociale per una nuova Europa dopo la pandemia non può non tenere presente un dato di fondo.

E cioè, che siamo quantomai esposti al vento della globalizzazione e dei fenomeni globali. E l’ultima drammatica vicenda sanitaria lo ha, questa volta, platealmente confermato. Certo, gli ultimi passi politici che l’Europa ha compiuto hanno fatto intravedere una significativa inversione di rotta rispetto ad un passato anche solo recente. È maturata una nuova assunzione di responsabilità che non si limita più ad una sola politica di redistribuzione o ad una presa d’atto dell’egemonia tedesca.

È intervenuta, come ha sottolineato Sassoli, una profonda diversità nel “pensare europeo”. Un rinnovato europeismo che non va confuso, come ovvio, con la certificazione dell’esaurimento delle esperienze nazionali ma che richiede, al contempo, una “profonda riforma del sistema democratico europeo” per garantire maggiore funzionalità e per rendere le istituzioni europee più vicine ai cittadini e alle loro esigenze. Sotto questo versante, Sassoli ha insistito sulla necessità di avere “partiti europei” dove può emergere, in tutta la sua potenzialità e modernità, anche la cultura cattolico democratica. E questo anche perchè “l’europeismo non è una ideologia”.

Ma per centrare questo obiettivo è indispensabile avere una “classe dirigente formata e consapevole del suo ruolo”. Una classe dirigente che non potrà più essere il frutto di un “processo verticale” dominato dalla cooptazione e dalla chiamata dall’alto. Al contrario, dice Sassoli, va favorito un “sistema politico orizzontale” capace di mettere in relazione la democrazia con la dimensione concreta della vita dei cittadini. Insomma, va riscoperta la partecipazione popolare perchè le “classi dirigenti non possono nascere in laboratorio ma devono essere in grado di dare risposte alle domande della vita”.

Ecco perchè, forse, siamo alla vigilia di una nuova fase storica, dove l’Europa può e deve giocare un ruolo politico decisivo. E dove, come ha detto giustamente il Presidente Sassoli, ancora una volta la tradizione, i valori e il progetto dei cattolici democratici e popolari potranno essere nuovamente decisivi per dare una rinnovata cornice politica, sociale e culturale al vecchio continente”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.