• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » A Montefiascone si dimette l’assessore Rita Chiatti

A Montefiascone si dimette l’assessore Rita Chiatti

4 Luglio 2020

Si dimette a Montefiascone l’assessore Rita Chiatti. Denuncia di essere stata emarginata dai colleghi della maggioranza e ravvisa tutti i problemi nelle presunte mire che altri avrebbero sull’assessorato all’ambiente da lei finora gestito. Difende il sindaco Paolini, definendolo una persona onesta, “purtroppo vittima degli equilibri delle correnti interne”. E lancia, verso non meglio identificati personaggi, accuse gravissime, laddove l’avrebbero fatta oggetto di battute sessiste.

Questo il messaggio pubblicato sui social: “Cari amici, vi comunico che ieri mattina ho rassegnato le mie dimissioni da assessore. Una decisione sofferta, che non ho preso a cuor leggero ma che ad un certo punto è diventata inevitabile. Per 4 anni ho lavorato duramente all’interno di un gruppo nel quale mi sono riconosciuta, dentro il quale ho superato i piccoli momenti di difficoltà che una maggioranza di un Comune grande come il nostro può avere. Ho portato a casa risultati, penso, apprezzabili e ho lavorato sempre nell’interesse dei cittadini, tutti. Il principio che ha ispirato i miei comportamenti è stato quella della legalità. Non ho mai pensato di dover occupare una sedia stando con le mani in mano. Purtroppo, negli ultimi mesi, le mani in mano le ho dovuto tenere per forza. Sono stata presa di mira da quegli amici che ho sempre difeso e con cui avevo intrapreso questo percorso. Le ultime settimane sono stata trattata come una emarginata, sembravo l’assessore con la peste. Tutto è coinciso, stranamente, con la gara d’appalto del servizio dei rifiuti. Da quando ho iniziato, essendo l’assessore competente, a studiare la materia, qualcosa è cambiato. Coincidenze? Non ve lo saprei dire. Ma la mia moralità non mi permette di stare all’interno di un gruppo che non ha più stima della sottoscritta. Un gruppo nel quale non mi riconosco più, lo dico con dolore e la vivo come una sconfitta. Io ho sempre ritenuto il sindaco Massimo Paolini il garante di questo gruppo, è sempre stato il collante della squadra. Ma quando anche Massimo è stato messo alle strette dalle correnti interne, si è trovato sbilanciato da una parte. Massimo rimane una persona onesta, un sindaco capace, che si è sempre impegnato, e non ho nulla a lui da recriminare se non la gestione di questa crisi. Ma io non posso prestare il fianco a tutto ciò, non posso più continuamente leggere sui quotidiani che il mio assessorato è ritenuto merce di scambio per accordi elettorali, senza che il sindaco metta un freno. Non è finita, perché in questi giorni, per un attimo, si era anche trovata una via, molto stretta, da percorrere per ricomporre il puzzle. Ma quando la discussione, da politica si è spostata sul livello personalistico la storia è definitamente finita. Due giorni fa, un mio (ex) collega di giunta, dall’alto della sua solita presunzione, mi ha sferrato diversi attacchi pubblici (via WhatsApp nella chat degli amministratori) personali e di stampo sessista per poi bannarmi dalla chat stessa. In quel momento ho capito che la mia esperienza era volta al termine. Anche perché da quelle frasi becere nessuno dei membri dell’amministrazione ha inteso prendere una posizione. Ho una dignità e dei principi che vanno sopra a questi atteggiamenti immaturi e stupidi. Il mio impegno continuerà, come e più di prima. Da oggi sarò un semplice consigliere comunale e lavorerò sempre per il bene dei cittadini di Montefiascone, una realtà che ritengo abbia un enorme potenziale. Il mio impegno politico in Forza Italia rimarrà tale. A tal proposito ringrazio il senatore Francesco Battistoni, il responsabile degli enti locali di Forza Italia Andrea Di Sorte ed il commissario cittadino Andrea Angeli che in queste settimane hanno tentato, con tanta diplomazia, di aggiustare i cocci. Ma dopo i fatti di ieri l’altro, i cocci si sono sparpagliati irrimediabilmente. Grazie di nuovo a tutti, fare l’assessore in mezzo alla gente è stata una bellissima esperienza che porterò sempre nel cuore”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.