Allerta gialla in 16 regioni, tra cui il Lazio. Interessata anche la provincia di Viterbo, dove un violento temporale qualche ora fa ha interessato la zona tra Soriano nel Cimino, Bassano in Teverina e Bomarzo.
Una perturbazione, con contributo di aria più fredda di origine atlantica, sta interessando le nostre regioni settentrionali e raggiungerà, dalla giornata di sabato, le regioni centrali e, successivamente, quelle meridionali peninsulari, recando precipitazioni a prevalente carattere temporalesco, localmente anche di forte intensità. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della protezione civile d’intesa con le regioni coinvolte ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche. L’avviso prevede dalla tarda serata di oggi precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Piemonte, Liguria ed Emilia-Romagna, fenomeni che si estenderanno dalle prime ore di domani su Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo e Molise. Dalla tarda mattinata di domani si prevedono, inoltre, precipitazioni a carattere temporalesco su Campania, Basilicata, Puglia e Calabria, in graduale esaurimento a partire dalla Campania. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, grandinate e forte raffiche di vento. Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani allerta gialla su Veneto, Toscana, Marche, Abruzzo, Umbria, Lazio, Campania, Molise, Basilicata e Calabria, su gran parte di Lombardia, Piemonte e Puglia e su settori di Liguria, Emilia-Romagna e Sicilia.