• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Fitofarmaci, la Forestale eleva 15 contravvenzioni e denuncia un agricoltore

Fitofarmaci, la Forestale eleva 15 contravvenzioni e denuncia un agricoltore

3 Luglio 2020

In merito al tema dei fitofarmaci in agricoltura, che se non utilizzati secondo legge possono avere ricadute negative sull’ambiente e sulla salute umana, i carabinieri forestale di Viterbo hanno messo in atto una campagna di controlli, in tutta la provincia, per la prevenzione e la repressione di comportamenti non rispettosi della normativa che regola tempi e modalità di utilizzo di queste sostanze.

Nel primo semestre di quest’anno sono stati effettuati 51 controlli, con la contestazione di 13 verbali amministrativi per mancato rispetto delle distanze e mancata apposizione delle prescritte tabelle di segnalazione. Altri 2 verbali amministrativi sono stati emessi per utilizzo di fitofarmaci senza certificazione abilitativa e senza la prevista annotazione, sul registro dei trattamenti, del prodotto distribuito in campo.

Da segnalare infine la richiesta, inoltrata alla Regione Lazio, di sospensione dell’abilitazione all’uso dei fitofarmaci per un agricoltore che distribuiva il prodotto in prossimità di abitazioni. L’uomo è stato segnalato all’autorità giudiziaria per lesioni personali in quanto avrebbe cagionato una malattia della pelle a una persona residente nei pressi del suo terreno.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

« Previous Post
Next Post »
Ultime Notizie
Scuole riaperte, ma gli studenti non si fidano
Posizione 1

Scuole riaperte, ma gli studenti non si fidano

18 Gennaio 2021

Continua la protesta degli studenti delle scuole superiori, che rivendicano il diritto di tornare in classe a tempo pieno, ma

Scorie nucleari, al lavoro un comitato tecnico-scientifico
Primo Piano

Scorie nucleari, al lavoro un comitato tecnico-scientifico

18 Gennaio 2021

Per opporsi alla possibile realizzazione di un Deposito di scorie nucleari nei propri territori, i Comuni di Corchiano, Vignanello e

Brusca frenata per la nascita di nuove imprese
Posizione 4

Brusca frenata per la nascita di nuove imprese

18 Gennaio 2021

Gli effetti sull’economia dell’annus horribilis appena trascorso cominciano a definirsi anche quantitativamente con la diffusione dei dati sull’andamento annuale. Secondo il Rapporto

Advertising
Follow Us
Tweets by ilviterbese
Like Us

Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Scuole riaperte, ma gli studenti non si fidano
Scorie nucleari, al lavoro un comitato tecnico-scientifico
Brusca frenata per la nascita di nuove imprese
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok