• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Sammartinese strada maledetta. La Provincia la metta subito in sicurezza

Sammartinese strada maledetta. La Provincia la metta subito in sicurezza

30 Giugno 2020

Due vite spezzate in cinque mesi sulla strada provinciale Sammartinese. La prima, era gennaio, quella di Patrice Tiekone, 40 anni. A bordo di un’Audi si schiantò contro la colonna che sorregge l’insegna del distributore Q8. La seconda quella di Raffaele Trua, che di anni ne avrebbe compiuti 23 il prossimo 25 luglio. La settimana scorsa è finito in moto contro un albero. E’ morto sabato sera al Policlinico Gemelli, dopo aver lottato per la vita per tre giorni. L’ultimo saluto domani pomeriggio gli sarà tributato alle 16.30 nella chiesa di Santa Maria della Grotticella. Nel primo caso si imputò la responsabilità alla velocità. Sul secondo è invece in corso un’inchiesta. Si indaga contro ignoti per omicidio stradale.

Per entrambe le tragedie da parte di molti è stato sottolineato lo stato disastrato, buche e dissesto, in cui versa l’importante strada che collega San Martino a Viterbo. Sarà la magistratura a verificare come sono andate davvero le cose.

Certo è che stamattina la situazione della strada è stata oggetto di dibattito in Consiglio comunale. Il capogruppo della Lega, Andrea Micci, a nome del suo partito e di Fondazione, ha infatti chiesto al sindaco Giovanni Arena di farsi promotore di un’iniziativa in Provincia affinché vengano al più presto eseguiti gli opportuni lavori di sistemazione.

“Si tratta di una strada maledetta – ha detto Micci -. Negli ultimi mesi, due incidenti gravissimi. Hanno perso la vita due miei cari amici, Patrice e Raffaele, persone che porterò sempre nel cuore. Diversi nel corso degli ultimi anni gli incidenti di cui è stata teatro. Ben vengano interventi postumi, ma fanno arrabbiare ancora di più, perché vuol dire che in qualche modo certi eventi si potrebbero evitare. Chiedo al sindaco di intervenire presso la Provincia per la messa in sicurezza di questa strada”.

Arena dal canto suo ha già detto di essersi messo in contatto con il presidente Pietro Nocchi, che gli avrebbe assicurato subito una sistemazione provvisoria e poi l’avvio di interventi più incisivi su 2 chilometri e mezzo di percorso.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok