• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Fascismo, sinistra e libertà di stampa. Un caso che fa scuola

Fascismo, sinistra e libertà di stampa. Un caso che fa scuola

30 Giugno 2020

A Vallerano approvano una mozione di Rifondazione comunista con cui, d’ora in avanti, chi volesse chiedere un qualsiasi spazio pubblico si dovrà dichiarare antifascista. Il provvedimento è chiaramente indirizzato a Casapound. Contro la decisione prende però posizione Mauro Rotelli, nel cui partito stanno per confluire alcuni elementi del movimento di estrema destra. Dimenticando i dettami della Costituzione, il parlamentare dice che non c’è nessun motivo di criticare chi si proclama fascista.

Fin qui tutto chiaro. Come chiaro è che, a livello provinciale, nessuno, nella sinistra del Pd, senta il bisogno di stigmatizzare l’uscita del deputato meloniano: visto l’accordo con lui sottoscritto, per governare insieme la Provincia e allearsi nei Comuni, non vale la pena mettere bocca.

Tutto chiaro, dunque, anche in questo caso. Meno chiaro è invece ciò che accade da questo momento in poi, quando qualcun’altro, all’interno del Pd, lo scandalo rappresentato dall’atteggiamento di Rotelli lo denuncia, spedendo un comunicato stampa. Ma – colpo di scena – in questo preciso momento entra in azione il sito che si proclama più importante della Tuscia, il quale, al contrario di ciò che i principi della libera stampa dettano, va a sollecitare un intervento proprio della sinistra del Pd. Obiettivo: evitare di fargli fare brutta figura.

Ora, tutti sappiamo che la libertà di stampa è un pilastro della Repubblica italiana. Purtroppo a Viterbo, come vedete, non sempre è così. Il sito più grande e importante della città (come si autodefinisce) si lega a un padrone e fa di tutto per difenderlo anche di fronte all’indifendibile. Il risultato in questa circostanza è la comparsa di un comunicato scritto in fretta e furia e firmato da chi fino a quel momento era stato zitto. Un pastrocchio dentro il quale si scomoda addirittura il defunto (da decenni) arco costituzionale. Tutto per dare a credere che la sinistra del Pd non ha abdicato alla sua storia e allo stesso tempo per non scomodare la destra di Rotelli che con quella sinistra è alleata.

Vestendo i panni dell’ufficio stampa del padrone, il sito più grande di Viterbo si ritrova rosso di vergogna, ma che gli importa… fiero e tronfio, potrà mostrare al padrone la sua incondizionata riconoscenza.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok