• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Una morte che non si può spiegare

Una morte che non si può spiegare

28 Giugno 2020

Una morte senza un perché. Raffaele Trua, 24 anni il prossimo 25 luglio, se n’è andato via nell’incredulità dell’intera città, suscitando un infinito dolore negli amici e in chi lo conosceva. A nulla sono valsi gli sforzi dei sanitari del Policlinico Gemelli, che lo hanno sottoposto nella notte tra martedì e mercoledì a un delicato intervento chirurgico. Il suo cuore ha smesso di battere, colpito a morte durante l’incidente sulla Sammartinese, vicino al cimitero. Il giovane percorreva la strada in moto, quando ha perso il controllo del mezzo ed è andato a sbattere contro un albero.

La dinamica della tragedia è ancora al vaglio dell’autorità giudiziaria, che ha disposto il sequestro del corpo per permettere ai medici legali di eseguire l’autopsia, necessaria per avere a disposizione il maggior numero possibile di dati. C’è anche chi parla della presenza sulla strada di una grande buca, che avrebbe determinato lo sbandamento della moto, il suo dirottamento contro l’albero e, come ultima, fatale circostanza, lo sbalzamento del ragazzo, che, cadendo, ha battuto violentemente la testa. Una botta talmente forte che non gli ha lasciato scampo. L’autorità giudiziaria, che concederà il permesso di svolgere i funerali dopo l’autopsia, è chiamata a chiarire tutti questi aspetti.

Raffaele aveva frequentato il liceo classico Buratti e la sua scomparsa ha gettato nello sconforto docenti e compagni di classe. Sui social sono decine e decine i messaggi di cordoglio lasciati da chi lo conosceva: Non si può morire a 24 anni. Anzi, a quell’età non si deve nemmeno pensare alla morte, scrive un’amica. E un’altra: Non ci si può credere. Non ci sono parole, solo tanta tristezza. Un abbraccio e condoglianze alla famiglia. E poi: Amore bello! Mancherà il tuo sorriso, la tua simpatia, la tua sensibilità, mancherai tu che sei una persona indimenticabile. E ancora: Dolce angelo…. Quindi: Non mi basterà una vita per dimenticarti, scrive un amico. Vola più in alto che puoi… sei un angelo, è l’augurio che gli porge un’altra persona ancora. 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.