• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Italia Nostra: “Dal fotovoltaico sarebbero arrivati solo pochi spiccioli”

Italia Nostra: “Dal fotovoltaico sarebbero arrivati solo pochi spiccioli”

28 Giugno 2020

Italia Nostra esulta per la decisione del Governo di bloccare il fotovoltaico a Tuscania e Montalto, e a chi sostiene che si sarebbero persi quasi mille posti di lavoro replica affermando che si tratta solo di cifre tirate fuori in maniera strumentale. Non solo: io veri posti di lavoro, fa notare l’associazione ambientalista, sono quelli che, tutelando il territorio, possono arrivare dal settore turistico e dell’accoglienza.

“Bene – si legge in una nota – il ministro dei beni culturali Dario Franceschini, che con la sua azione ha saputo riconoscere la necessità di tutelare un paesaggio di grande valore – quello della Maremma laziale – tra i più integri e intatti del centro Italia e dell’intera penisola. Dai Rapporti Ocse, Enea, Aie, Ilo-Ue sugli impatti degli investimenti nel fotovoltaico, parrebbe che i posti di lavoro necessari per l’installazione degli impianti in questione non superino neanche la metà della cifra citata per una durata di circa un anno e mezzo, mentre nella fase di manutenzione e gestione i posti sarebbero solo poche decine”.

Italia Nostra sottolinea quindi che i profitti derivanti da queste operazioni “sarebbero rimasti solo in minima parte sul territorio (con investimento totale di circa 250 milioni di euro produttivo, le società avrebbero tratto circa il 170% di profitti). Un territorio dove sono presenti numerosi casali, fortilizi medievali e rinascimentali, così come borghi rurali di origine medievale (San Giuliano) e reticoli viari etruschi e romani. Per fortuna il Consiglio dei ministri ha agito secondo ragione e lungimiranza”.

Il direttivo di Italia Nostra si augura dunque che “che questa importante bocciatura costituisca un precedente di indirizzo politico e di coordinamento ministeriale e tecnico”, e che si possa presto giungere “al riconoscimento dell’intera Tuscia Viterbese quale territorio degno del sigillo dell’Unesco o alla costituzione di un Parco naturale dell’Etruria meridionale, al pari delle Crete senesi o del Chianti”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.