• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Uno scontro insidioso al confine tra Cina e India

Uno scontro insidioso al confine tra Cina e India

26 Giugno 2020

Da ildomaniditalia.eu, riprendiamo e pubblichiamo l’articolo di Enrico Farinone dal titolo: Uno scontro insidioso al confine tra Cina e India.

La tradizionale scarsa attenzione per i temi di politica estera si è accentuata in questi mesi dominati dall’emergenza sanitaria. E’ quindi comprensibile (parzialmente) il poco spazio che la stampa ha dedicato allo scontro avvenuto a metà mese nell’area himalayana fra cinesi e indiani, un incidente che avrebbe provocato qualche decina di vittime. Ma un episodio sanguinoso che coinvolge le due nazioni che da sole hanno oltre un terzo della popolazione mondiale non può essere sottovalutato.

La questione è molto complessa, in quanto inerisce l’ansia di sviluppo commerciale e di rafforzamento strategico del quale si stanno nutrendo i nazionalismi dei due Paesi, alimentati dalle loro leadership politiche. Lo scontro è avvenuto in montagna tra le catene del Karakorum e dell’Himalaya ma un domani potrebbe trasferirsi sul mare, essendo l’Oceano Indiano (e gli insediamenti portuali in esso presenti) un elemento fondamentale della Belt & Road Initiative (BRI) cinese. Sarà quindi il caso, da ora in avanti, di prestare estrema attenzione all’evolversi delle relazioni sino-indiane.

Sono quasi 3000 i chilometri di confine che, lassù al nord, separano India e Cina. Una frontiera che in realtà è il risultato di una arbitraria linea definita dagli inglesi nel XIX° secolo e che non è mai stata formalmente riconosciuta dalle parti interessate. Vige però, dal 1962 (dopo il conflitto perduto dagli indiani) una c.d. “linea attuale di controllo” (LAC) che in un qualche modo separa i due enormi Stati. Da allora, qualche puntura di spillo, qualche colpo d’artiglieria sparato, qualche sconfinamento ma mai nulla di così grave come quanto accaduto ora. Anzi, dal 1996 è istituita un’apposita commissione per la pace nella regione. 

Quelle centinaia e centinaia di chilometri assumono un’importanza notevole per una serie di questioni. Alcune squisitamente politiche, ma tutte legate a concreti interessi economici e di approvvigionamento idrico. Esempio lampante è lo stato nord-orientale indiano chiamato Arunachal Pradesh, confinante con Cina, Bhutan e Myanmar ma rivendicato da Pechino in quanto “Tibet meridionale”. E poiché queste rivendicazioni territoriali cinesi si fanno sempre più numerose (soprattutto nel Mar Cinese Meridionale) è ovvia la preoccupazione di Dehli. Chiaramente è un segnale per dire al mondo che di indipendenza al Tibet non si può nemmeno far cenno, e questo è l’aspetto politico. Ma poi v’è anche un profilo economico. Perché in quella regione percorsa dai fiumi Bramaputra e Yarlung Tsangpo – essenziali per l’approvvigionamento idrico dell’India orientale – corrono voci circa la progettazione da parte cinese di alcune dighe che inevitabilmente destano forti preoccupazioni fra gli indiani. 

Più a ovest, non molto, incastonata fra il Bhutan e il Nepal c’è la regione del Sikkim: amministrata dall’India, non è mai stata riconosciuta dalla Cina. Qui nel 2018 ebbe luogo una scaramuccia provocata da una strada costruita dai cinesi su un altopiano che essi considerano loro mentre il Bhutan ritiene suo. Al confine c’è l’India, ovviamente non disinteressata a quanto accade.

Ancora più a occidente, decisamente più a occidente, è la regione dell’Aksai Chin, questa invece amministrata dalla Cina e confinante col Kashmir indiano. E’ qui che si è prodotto lo scontro del quale si è detto. Anche qui c’è di mezzo una strada lungo un fiume che scorre in un’ampia vallata rivendicata, pure questa, dalla Cina ma invece gestita dagli indiani. Ma perché una strada può essere tanto importante? Perché da quelle parti ve n’è un’altra che attraversa il Kashmir pakistano per approdare nello strategico porto di Gwadar, uno dei punti di massima rilevanza della BRI, la “via della seta”. Fondamentale come il “corridoio” che lo collega al territorio cinese consentendo alle merci del Dragone di aggirare il subcontinente indiano e raggiungere le acque del Mar Arabico, da dove proseguire il viaggio verso Africa ed Europa. 

Ebbene, quando il premier indiano Nahandra Modi ha trasformato in semplice regione autonoma lo stato del Kashmir indiano addirittura lasciando intendere di avere qualche mira sul Kashmir pakistano a Pechino è scattato l’allarme rosso, perché il “corridoio” sino-pakistano, come si è visto, è decisivo nei piani del Presidente Xi Jinping. 

Probabilmente lo scontro rientrerà, come è sempre avvenuto negli ultimi sessant’anni. Ma che Cina e India siano destinate ad essere confliggenti, durante il “secolo asiatico” ormai iniziato, è pressoché certo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.