• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Caffeina addio. L’anonima estate della giunta Arena

Caffeina addio. L’anonima estate della giunta Arena

23 Giugno 2020

Caffeina lascia Viterbo e si trasferisce al Castello di Santa Severa di proprietà della Regione Lazio. Ci ha pensato il Covid a togliere dall’imbarazzo Filippo Rossi e l’Amministrazione Arena, nel senso che le cose sarebbero andate così anche se non ci fosse stata l’emergenza? Vallo a sapere. Visto quanto accaduto con il Christmas Village non si tratta di un’ipotesi campata in aria.

Non è un mistero che dentro l’attuale maggioranza in molti non gradiscano la straripante visibilità acquistata da Rossi. Il quale dal canto suo non ha mai fatto nulla per farsi amare. Anzi. Resta il fatto che Viterbo dopo tredici anni perde la sua manifestazione estiva di punta. Ufficialmente per la difficoltà ad organizzare misure di contenimento nelle piazze, ufficiosamente per tanti altri motivi. Non ultimo il patto di ferro stretto da Rossi con la Regione Lazio in tema di finanziamenti e sovvenzioni e al contempo la manina tirata di De Carolis & C., che di eventi conoscono solo i loro. La storia finisce così, ma probabilmente si tratta solo di un capitolo. Altri ne vedremo nei prossimi mesi e anni.

La quattordicesima edizione del Caffeina Festival a Santa Severa si svolgerò dal 1° luglio al 30 agosto. Soddisfatto Zingaretti: “Il Castello di Santa Severa è un simbolo di ripartenza. Dal momento della sua riapertura, dopo che per anni è stato sottratto al territorio, abbiamo continuato a lavorare affinché potesse tornare ad essere il Castello di tutte e di tutti. In tale momento questo spazio pubblico recuperato e restituito rappresenta il luogo ideale in cui realizzare progettualità di spessore che bene rappresentano il nostro Lazio – dichiara il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti –. Il Festival Caffeina 2020 è un’ulteriore importante occasione per tutti noi di tornare a vivere in estate il Castello affacciato sul mare per recuperare, sempre in sicurezza, quella serenità che tanto abbiamo desiderato”.

Il complesso monumentale per due mesi accoglierà un ricco cartellone di appuntamenti per grandi e piccini con la regia di Caffeina Group e Carramusa Group e con la media partnership de Il Fatto Quotidiano. La direzione artistica è affidata a Filippo Rossi e ad Annalisa Canfora per la sezione teatro e spettacolo, affiancati da Raffaello Fusaro, responsabile cinema, e da Tania Sailis, coordinatrice del programma.

Sono tanti i nomi che comporranno il programma del festival ‪2020 tra cui Enrico Mentana, Giancarlo de Cataldo, Giampiero Mughini, Walter Veltroni, Corrado Formigli e Andrea Vianello ma anche importanti protagonisti del teatro e del cinema, come Moni Ovadia, Francesco Montanari, Michela Andreozzi, Alessandro Haber, Michele Placido e Sergio Rubini. Spazio anche, come di consueto nella storia di Caffeina, ai più piccoli con gli spettacoli di teatro ragazzi curati dalla compagnia Teatro Viola con il Teatro Verde di Roma e l’Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata di Jesi.

Imponenti gli spazi e i giardini vista mare in cui le attività di Caffeina Festival si terranno nel pieno rispetto delle normative vigenti in tema di prevenzione e protezione, attenti alla sicurezza di ospiti, maestranze dello spettacolo e artisti. “Siamo pronti ad una grande occasione per la quattordicesima edizione di Caffeina Festival”, spiegano Gaetano Carramusa, imprenditore e AD di Caffeina Group e Filippo Rossi, direttore artistico del festival: “La tradizione di Caffeina non finisce. Anzi: nonostante la crisi sanitaria abbiamo scelto di cambiare pelle per diventare un festival davvero nazionale, un festival a tutto campo. Grandi eventi, personaggi di rilievo e un’atmosfera gioiosa saranno gli ingredienti di questa estate”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.