• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Viterbo prigioniera di un’amministrazione che gira a vuoto

Viterbo prigioniera di un’amministrazione che gira a vuoto

22 Giugno 2020

“Una città, Viterbo, governata in maniera pessima”.

La critica giunge dal comitato comunale e provinciale di Articolo 1, che parla di “vergognosa pantomima nel Comune capoluogo, Comune che dovrebbe essere l’asse portante di una provincia proiettata allo sviluppo, già di per sé amministrata da una brutta anomalia politica”.

La città, dice il movimento, versa in “uno stato di degrado economico sociale senza precedenti. Notiamo uno sbando in ogni settore e ci chiediamo come sia possibile che le forze politiche possano arrivare a tanto senza proposte, senza un’idea di come dovrebbe camminare una città degna di tale nome. Nonostante cerchino di candidare questo povero ‘paesotto’ ad ogni iniziativa pubblica di rilevo, senza poi accompagnarla all’atto pratico con un restyling generale che dovrebbe ridare dignità e visibilità, restiamo sempre al palo, cittadini di serie Z”.

E ancora: “Oggi ci domandiamo come siano state possibile le infiltrazioni mafiose”, eppure “sono anni che tutti conosciamo perfettamente la situazione determinata da vecchie logiche e scelte politiche che di fatto hanno permesso la prolificazione del sistema mafioso. Amministrazioni che hanno messo in ginocchio un’economia, la pandemia ha posto in rilievo una situazione già molto compromessa, era sufficiente passeggiare per la città precedentemente al lockdown per assistere ad una situazione desolante: strade deserte, negozi vuoti, ristoranti che lavoravano solo il fine settimana, creando cosi un vuoto pericoloso e incolmabile. L’amministrazione però continua girare a vuoto, vedi la gestione dei rifiuti”.

“Chiediamo – è la conclusione – che si intervenga incisivamente sull’economia, sulla gestione sanitaria, sui rifiuti, sulla cultura, sul recupero paesaggistico della città per farla diventare appetibile a quel turismo che dovrebbe essere sempre presente, portatore di quella ricchezza e benessere di cui abbiamo tanto bisogno”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.