• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cronaca » Diario della quarantena, ecco un docufilm a puntate

Diario della quarantena, ecco un docufilm a puntate

22 Giugno 2020

Cos’hanno in comune ragazzi come Darpan, Tagloire e Paul? La giovinezza, le storie travagliate di chi ha fatto un lungo viaggio per venire in Italia e “Diario di quarantena”: il docufilm della cooperativa Gli Aquiloni che li vede protagonisti, insieme a una decina di adolescenti come loro. Studiano tutti all’istituto comprensivo di Orte.

Il video, in poco più di dieci minuti, attraverso una serie di interviste, racconta di come il lockdown ha giocato a disorientarli, senza riuscirci. Quello che conta è rimasto al suo posto: gli amici, un po’ meno a portata di mano, ma pur sempre presenti; la famiglia riscoperta. Perfino la scuola, adesso, è un posto in cui, senza esitazione, vorrebbero tornare. “Bisogna solo avere più pazienza”, dice Stella, molto più saggia dei suoi diciott’anni. In Humaiz, il riflessivo del gruppo, qualcosa è cambiato di colpo: “Quando leggevo il Corano lo leggevo così, in arabo, per leggerlo… questa volta ho cercato di capire”.

Il loro lockdown, con tutto quello che hanno imparato, sarà online a puntate: ogni giorno, alle 18,30, dal 22 giugno, verrà pubblicato un capitolo del docufilm sulla pagina Facebook della cooperativa Gli Aquiloni.
“Diario di quarantena” nasce nell’ambito del progetto “We care” – letteralmente: “ci importa”, “abbiamo a cuore” -, intrapreso da Gli Aquiloni a inizio 2020 e finanziato a Orte dal ministero dell’Istruzione. Prende spunto dal motto “I care” di Don Lorenzo Milani, per una scuola inclusiva, che abbia a cuore tutti gli alunni, anche i più svantaggiati.
Destinatari di “We care”, gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Orte che vengono da Paesi lontani. Decine di nazionalità diverse: una scuola multietnica, fatta di tanti colori, in cui il tentativo è da sempre quello di promuovere l’integrazione, affiancandola alla didattica: questa l’intuizione della preside Fiorella Crocoli che, proprio per questo motivo, ha voluto avviare la parternship con Gli Aquiloni. “Per noi – spiega la presidente della cooperativa Barbara Paris – è un modo per provare ad arginare situazioni di disagio. Una mano tesa a chi ha avuto un vissuto non semplice e, per questo, fatica di più a inserirsi”.

“We care” è andato avanti su due binari diversi: un percorso per i bambini della primaria e i ragazzi delle medie e un altro per gli studenti più grandi. Il primo, curato dall’Asd Juppiter sport, è iniziato a febbraio: una serie di incontri e laboratori sull’educazione al benessere, attraverso un’alimentazione corretta e uno stile di vita sano. L’altro doveva essere un campus di alcuni giorni in un agriturismo in zona, pensato per un gruppo di studenti immigrati che Gli Aquiloni segue da tempo; il Coronavirus ha costretto a un cambio di programma ed è così che è nato “Diario di quarantena”. Un’occasione per esprimersi: ascoltare e farsi ascoltare, senza paura di dire quello che si pensa. Interviste per raccogliere emozioni che non vanno sprecate. Un modo per continuare a coltivare fiducia in se stessi e negli altri, cercando di non perdersi. Basta seguire quello che conta davvero, “quello che ti manca e hai voglia di rincorrere”, come ha detto Hermann, uno degli intervistati.

Anche per questo, oltre a “Diario di quarantena”, i ragazzi hanno lavorato a “Per non disorientarsi in una pandemia”: una mappa con le loro parole-chiave, sistemate sulla cartina come punti di riferimento irrinunciabili per non lasciare che il trauma potesse farli smarrire. “Ciò che impariamo da questi ragazzi è molto di più di quello che cerchiamo, ogni giorno, di insegnare loro – spiega la preside Fiorella Crocoli -. Questo periodo particolare che hanno vissuto è stato un promemoria per tenere a mente cos’è davvero importante. Le loro testimonianze lo hanno ricordato a tutti noi”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.