• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Manca la Dc, ma soprattutto il popolo che ne esprimeva qualità e funzione

Manca la Dc, ma soprattutto il popolo che ne esprimeva qualità e funzione

20 Giugno 2020

Da ildomaniditalia.eu riprendiamo e pubblichiamo

di Dario Menara

Il dibattito aperto da “Il Domani d’Italia” attorno al quesito “Ci manca la Dc?” ha messo in evidenza argomentazioni utili e interessanti, che in larga parte posso condividere. 

Da ex democristiano, cresciuto nella sacrestia d’italia (il Veneto), non posso nascondere la nostalgia per il partito che mi ha fatto scoprire i valori civici, la crescita nel confronto, la cultura, quale orizzonte dell’impegno politico, le esperienze amministrative quale presupposto per imparare a governare. Eppure, nonostante il batticuore che ancora provo nel rileggere interventi in parlamento, so che quel tempo è finito per sempre! 

Sempre! Per una semplice ragione: non c’è più quel popolo, quei giovani che volevano cambiare tutto e subito, frenati dagli anziani che vedevano un pochino più in là. Non ci sono più gli imprenditori che guardavano le economie delle piccole patrie e non esitavano assumere qualche operaio se il sindaco gli evidenziava che c’erano bocche da sfamare. Non ci sono più insegnanti che il tempo libero lo dedicavano a far crescere la cultura locale. Non ci sono più i preti che, con la scusa dell’oratorio, riuscivano a tenere vicini tanti giovani. Non ci sono più i medici che aprivano l’ambulatorio alle 6 del mattino. Non ci sono più i bar dove le partite di briscola erano il pretesto per staccare dalle giornate di lavoro interminabili. E neppure ci sono più i sindaci di allora.

È cambiato tutto! Ora sembra ci siano solo i soldi, la tecnologia, l’immagine, i viaggi. E quando parli con qualche sciattona chiamata ad amministrare il suo comune, neanche ti guarda perché impegnata a rispondere al telefono o a mandare ordini al suo segretario sulla chat. Perlopiù, anche, impegnata a lisciarsi i capelli. 

Cara DC quanto mi manchi!

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.