• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Caso Bentivogli, sì può liquidare la vicenda con una semplice scrollata di spalle?

Caso Bentivogli, sì può liquidare la vicenda con una semplice scrollata di spalle?

20 Giugno 2020

Da ildomaniditalia riprendiamo e pubblichiamo

di Cristian Coriolano

Le dimissioni di Marco Bentivogli, impreviste e sorprendenti, costituiscono un problema per tutto il movimento sindacale e in particolare per la Cisl. Il segretario generale dei metalmeccanici abbandona il campo con eleganza e sobrietà, ciò nondimeno il suo gesto suona altamente polemico. Sbatte la porta, negando tuttavia di voler segnare, con questa scelta drastica, una rottura con il “suo” sindacato.

La spiegazione fornita nel pomeriggio di ieri non lascia trasparire acredine. “Ho iniziato nel 1995 – scrive Bentivogli – a fare l’attivista della Fim Cisl. In questi 25 anni ho ricoperto tutti i ruoli e fatto sindacato in molte regioni e ho seguito dalle aziende più piccole ai più grandi gruppi. Un’esperienza formidabile”. E poi aggiunge: “Questa scelta è assolutamente libera e meditata con me stesso, nella sicurezza che la Fim possa proseguire il proprio cammino ancora più forte”. Quindi, la conclusione: “Non pensate a nessun rammarico e a nessuna dietrologia, ho sempre detto che bisogna fare più esperienze possibili per continuare a dare il senso alla propria esistenza, ho appena compiuto 50 anni e dopo 25 anni di Fim penso sia giusto cambiare reparto nel proprio impegno”.

Senza fare dietrologia, può essere tuttavia ricordato il malessere che da tempo  pesava nei rapporti interni al sindacato di Via Po. Anna Maria Furlan, da anni a capo della Cisl, non ha occultato i motivi di contrasto con l’erede più brillante della sinistra sindacale alla Carniti. Ora, evidentemente, tutti i nodi sono giunti al pettine, costringendo Bentivogli a una presa di posizione che appare, al tempo stesso, come un atto di sfida e di rassegnazione. Anche all’interno della Fim si è dispiegata l’azione di un’area più vicina alla linea della Furlan.

Sì può liquidare la vicenda con una semplice scrollata di spalle? È plausibile circoscriverne l’impatto alla dinamica tutta interna alla Cisl? Deve la pubblica opinione astenersi dall’invadere, più in generale, l’autonomia del sindacato? Niente di tutto questo: l’indifferenza, in questo caso, è solo una manifestazione di pigrizia intellettuale. Essere equanimi e distaccati significa, in realtà, cavarsela con poco e alla buona, mentre una riflessione seria sulle prospettive di rinnovamento del mondo sindacale chiama in causa, nel suo complesso, la classe dirigente del Paese.

Sulla Cisl sono accesi i riflettori. Derubricare queste dimissioni a mere faccende domestiche sarebbe un esercizio di totale incomprensione, segno per altro di un certo sbandamento ideale. L’errore della Furlan sarebbe allora imperdonabile qualora si acconciasse a gestire il caso con fastidio e disappunto, senza cogliere le pesanti implicazioni per l’immagine stessa della Cisl. È tempo di pensare a un vero esame di coscienza, non a una controreplica all’insegna della propria convenienza. 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.