• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Fioroni: “Agricoltura e turismo lento tra le priorità del territorio”

Fioroni: “Agricoltura e turismo lento tra le priorità del territorio”

16 Giugno 2020

Dal Corriere di Viterbo riprendiamo e pubblichiamo un intervento di Giuseppe Fioroni, a firma di Massimiliano Conti, con ipotesi di lavoro sulle problematiche dell’economia locale.

Superare l’attuale monocoltura della nocciola valorizzando, con i fondi del Psr, i comparti dell’agricoltura e della zootecnica. E’ uno dei principali obiettivi contenuti nel “Progetto Viterbo” lanciato da Giuseppe Fioroni per bloccare “la decrescita infelice” della Tuscia.

“I dati economici – sottolinea l’esponente del Pd – fotografano una provincia che regredisce costantemente e un’economia chiusa fondata su servizi e turismo. Nell’era post Covid ci troveremo ad affrontare una crisi dei consumi gravissima, che necessita di una cura forte attraverso scelte politiche che puntino a un reale riequilibrio territoriale nel Lazio”.
Fioroni, come affermato in un’intervista pubblicata ieri, si dice certo che Zingaretti e i consiglieri regionali faranno fino in fondo la propria parte per impedire che la Tuscia precipiti nel baratro: “Occorrono forti investimenti pubblici: completare la Trasversale, estendere l’ammodernamento del sistema ferroviario oltre il tradizionale limite della provincia di Roma, realizzare la fermata dell’alta velocità a Orte, condizione necessaria per lo sviluppo dell’area del Lazio Nord e dell’Umbria, mettere in cantiere il raddoppio della Cassia per il quale c’è già pronto un progetto, ammodernare l’Aurelia, investire sull’Interporto facendolo diventare il fulcro della logistica tra i due mari”.

Nel settore primario, da considerare il calo del valore aggiunto subito dal comparto agricoltura-silvicoltura e pesca nel periodo 2012-2017: “Mentre nel Lazio questo valore cresce, nella Tuscia registriamo un crollo del 17.3%, a dimostrazione che è indispensabile tornare a una policoltura diversificata: dalla patata alle olive, dall’uva alle mandorle, dai cereali agli allevamenti, favorendo la nascita di centri di trasformazione e commercializzazione”. I dati dimostrano che da sola la nocciola non basta, sottolinea l’ex ministro, secondo cui “la Ferrero dovrebbe essere spinta a trasformare il prodotto nella nostra provincia”.

Capitolo ambiente: “Abbiamo la fortuna di essere un territorio totalmente green, in cui riserve e laghi, insieme a un grande patrimonio culturale e artistico, si prestano a dar vita a un turismo lento con piste ciclabili e percorsi diversificati e diffusi. Per questo è necessario che la Regione ci consenta di realizzare la prima piattaforma del turismo lento, con finanziamenti anche per i parcheggi fuori le mura”. Sul fronte dell’edilizia, bisogna invece scommettere sull’ecobonus, “con interventi per il miglioramento antisismico e investimenti regionali che individuino i centri storici da recuperare e riconsegnare come leva per lo sviluppo”. Nella partita ambientale un ruolo importante può giocarlo, secondo Fioroni, il distretto ceramico di Civita, oggi all’avanguardia nel risparmio idrico.
E ancora: “Ristrutturare la rete sanitaria e ospedaliera, facendone un modello post Covid e sfruttando le risorse del Mes, per evitare che un viterbese su 3 continui a curarsi altrove, e per attrarre pazienti dalle province limitrofe”. Spazio anche all’Università della Tuscia, “che può diventare un polo formativo basato sul modello economico-sostenibile delineato dal manifesto di Assisi”, e al settore militare, realizzando un punto di riferimento formativo internazionale per i piloti dell’ala rotante”.
L’invito è quindi a Regione, Provincia e Comuni a mettersi a lavorare per costruire un progetto globale per accedere ai finanziamenti del Recovery fund: “Abbiamo tempo per prepararci per invertire la rotta della nostra decrescita infelice”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.