• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » All’Unitus si progetta la viticoltura di precisione

All’Unitus si progetta la viticoltura di precisione

16 Giugno 2020

Il Dipartimento per la Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali – DIBAF dell’Università degli Studi della Tuscia è coordinatore di un progetto europeo del Programma LIFE  ambiente ed uso efficiente delle risorse. Nell’ambito del Programma Life, principale strumento dell’Unione europea a sostegno dei progetti di salvaguardia dell’ambiente e della natura, è stato finanziato il progetto LIFE-WineGrover (Precision Agriculture System to limit the impact on the environment, on health and on air quality of grape production).

Il progetto ha come obiettivo principale l’individuazione di soluzioni strategiche per la gestione agronomica e colturale della produzione viti-vinicola con l’introduzione di tecnologie innovative IoT (Internet of things) volte ad attivare una viticoltura di precisione con ricadute positive sull’ambiente e sulla salubrità. LIFE-WineGrover  si colloca nel contesto della Precision Farming e riguarda la realizzazione di un sistema integrato terra-aria basato sull’acquisizione, integrazione ed elaborazione di dati provenienti da due prototipi di drone, uno aereo UAV (Unmanned Aerial Vehicle) e un rover terrestre UGV (Unmanned Ground Vehicle), e dai dati real-time provenienti da nano-sensori posti in vigna al fine di migliorare il monitoraggio continuo e puntuale che sarà la base di informazione (more knowledge per hectare) per piani agronomici e colturali mirati ad interventi sito-specifici.

Il progetto, che vede un budget di circa 2 milioni di Euro con un contributo a fondo perduto della Commissione Europea del 55%, coinvolge 7 partners tra l’Italia, la Spagna e il Portogallo e vede la partecipazione di  due Università (L’Università degli Studi della Tuscia e la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali – LUISS), un ente di ricerca (il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’economia agraria  – CREA Centro di ricerca in Viticoltura ed Enologia), quattro aziende (SETEL Servizi Tecnici Logistici Srl, Inova+ – Innovation Services, Wellness Telecom S.L., e Asociacion Multisectorial Innovadora para las Ciudades Inteligentes), e la collaborazione di due aziende viti-vinicole (l’Azienda Falesco in Italia e l’Azienda Bodega Conrad in Spagna).

Il partenariato è coordinato dal DIBAF il cui Project Manager è il dottor Mauro Maesano, e i responsabili di specifiche attività del progetto sono la professoressa Rita Biasi, il dottor Emanuele Blasi, e la dottoressa Elena Brunori. LIFE-WineGrover si propone inoltre di promuovere una forte interazione tra istituti di ricerca e aziende private fino all’utente finale sviluppando soluzioni e gestioni innovative che garantiranno un impatto significativo sulle problematiche ecologico-ambientali legate alla intensificazione della viticoltura nello scenario delle prossime emergenze ambientali.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.