• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Riapertura di Villa Lante, questione di giorni

Riapertura di Villa Lante, questione di giorni

9 Giugno 2020

L’operazione di riapertura dei musei e dei luoghi della cultura statali di Roma e del Lazio prosegue senza soste: ieri è toccato al Museo Nazionale Etrusco di Rocca Albornoz a Viterbo, al Pantheon e al Vittoriano. Oggi toccherà al Museo Archeologico G. Carettoni e Area Archeologica di Casinum a Cassino; seguiranno a breve (il 18) il Sito Unesco di Cerveteri e Tarquinia, il Museo Archeologico Nazionale e Area Archeologica di Sperlonga, il Museo Archeologico di Vulci a Canino, Palazzo Venezia a Roma, il Comprensorio archeologico e Antiquarium di Minturnae a Minturno, Villa Lante a Bagnaia e Palazzo Altieri a Oriolo Romano. Questi musei dipendono dalla Direzione Regionale Musei Lazio e dalla Direzione Musei Statali della Città di Roma, l’una e l’altra dirette da Edith Gabrielli. Dal 31 marzo 2020 le due Direzioni gestiscono 46 fra musei, aree archeologiche e luoghi di cultura di Roma e del Lazio. Fino all’8 marzo 2020 questo complesso insieme ha giocato un ruolo di notevole importanza nella cultura e nel turismo della regione, in virtù dei suoi circa 14 milioni di visitatori annui, per un incasso lordo di bigliettazione pari a 14 milioni di euro. L’operazione di riapertura ha avuto inizio il 19 maggio scorso con il Museo Archeologico Nazionale e Santuario della Fortuna Primigenia a Palestrina e il Palazzo Farnese a Caprarola, seguiti il 4 giugno dal Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo a Roma. Alla base vi è stata l’idea di testare nel concreto le procedure di rientro del pubblico in linea con le normative di sicurezza e i principi di sperimentazione, gradualità e sostenibilità indicati dal Comitato Tecnico Scientifico istituito presso il Dipartimento della Protezione Civile, queste procedure sono state verificate con estrema cura per tutelare quanti lavorano all’interno dei musei, del pubblico e delle opere. La fase di sperimentazione ha dato risultati confortanti. La riapertura dei siti di Palestrina, Caprarola e di Castel Sant’Angelo si è svolta con ordine rigoroso e nel pieno rispetto dei principi di sicurezza che l’avevano ispirata. Essa ha inoltre messo in luce una notevole richiesta per questi siti: il 31 maggio 560 visitatori hanno scelto Caprarola, domenica 7 giugno circa 400 il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo. La riapertura dei musei e dei luoghi della cultura statali di Roma e del Lazio soddisfa perciò una domanda espressa sia a livello accademico-scientifico, sia dal grande pubblico, sia infine dal territorio, che li interpreta come un simbolo della propria identità culturale.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.