• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Due anni vissuti inutilmente. E altri tre da vivere senza un perché

Due anni vissuti inutilmente. E altri tre da vivere senza un perché

9 Giugno 2020

Tutti contro tutti in maggioranza. Una dannazione che si è abbattuta contro ogni coalizione andata al governo di Palazzo dei Priori negli ultimi 12 anni. Fu così con Marini, ostaggio delle bande del centrodestra dal 2008 al 2013. La stessa cosa si ripetette con Michelini, sotto continuo ricatto dal 2013 e al 2018. E oggi non sfugge alla maledizione, anzi sembra esserne addirittura colpito anche di più dei suoi predecessori, Giovanni Arena. Il risultato è rappresentato attualmente da un’attività amministrativa praticamente ferma. In due anni, non si ricorda un’azione degna di nota messa in campo da questa giunta.

In questi giorni sono scesi sul piede di guerra i consiglieri comunali Elisa Cepparotti, Walter Rinaldo Merli e Antonio Scardozzi. Minacciano di non votare il bilancio se non saranno presi provvedimenti a favore della frazioni sommerse dal degrado e dall’erba alta. Hanno ragione. C’è poi il caso di Vittorio Galati, che prima si è schierato con gli esercenti che non vogliono l’isola pedonale in centro, andando contro il parere dei suoi “autorevoli” colleghi, e adesso promette battaglia per lo spostamento di alcune iniziative dell’estate viterbese fuori le mura.

Fin qui la cronaca. Nella sostanza emerge la fisionomia di una coalizione non in grado neanche di gestire l’ordinaria amministrazione. Le critiche mosse a suo tempo a Michelini trovano lo stesso terreno fertile, e anzi molto di più, nella situazione odierna. Gli stessi che gridavano contro la città sporca al tempo del sindaco-giardiniere sono quelli che la città la stanno tenendo lurida oggi.

Pur tuttavia, leggendo oltre le minacce, a due anni dall’insediamento della giunta Arena tutto lascia intravedere che alla fine tutti si faranno ricondurre all’ovile con la prospettiva di altri tre anni vissuti nell’inutilità. A monte c’è un problema di teste, di mentalità, di capacità programmatica e decisionale, più in generale si intravede una colpevole carenza di cultura amministrativa e visione strategica. Tutte caratteristiche che se da un lato producono il nulla cosmico, dall’altra diventano però collante per tenere il culo attaccato alla poltrona. Ben sapendo, tutti quanti, che se si dimettono e vanno al voto non saranno più eletti. Regola, questa, a cui non sfugge il sindaco – come a suo tempo non vi sfuggirono Marini e Michelini – che mai avrebbe il coraggio di staccare la spina come ha fatto Caprioli a Civita Castellana.

Per cui, rassegnatevi ad assistere a questo spettacolo per altri tre anni. Poi si vedrà.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.