• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » A Viterbo si brancola nel buio anche sui campi estivi

A Viterbo si brancola nel buio anche sui campi estivi

9 Giugno 2020

Brutte notizie per centinaia e centinaia di famiglie che aspettavano l’arrivo del 15 giugno (come stabilito dal Governo) per far frequentare ai figli i campi estivi, sui quali a Viterbo invece brancolano tutti nel buio, amministrazione comunale e parrocchie.

Tutto nasce, a detta della giunta Arena, da una direttiva impartita ai Comuni dalla Asl, in base alla quale quest’anno, a causa dell’emergenza Covid, queste attività dovrebbero svolgersi secondo le rigide norme che regolano il funzionamento delle strutture socio sanitarie, seguendo cioè protocolli di sicurezza molto difficili e onerosi da realizzare. A detta dell’assessore Antonella Sberna, che sull’argomento ha riferito in Consiglio comunale, alla Cittadella si sarebbero però sbagliati, facendo confusione tra centri estivi e centri diurni per minori: “Come se una attività ludica – ha spiegato – fosse paragonabile a un servizio socio assistenziale di carattere riabilitativo”.

Fatto sta che, se non interverranno correttivi, con queste norme i campi non partiranno e allo stesso modo non si svolgeranno i Grest delle parrocchie. Dove a complicare la situazione si aggiunge anche l’impossibilità di trovare animatori maggiorenni, dal momento che, in base alle nuove linee guida, questo compito non può più essere affidato, come accaduto fino ad ora, a ragazzi sotto i 18 anni.

Facendosi scudo della direttiva della Asl, il Comune in ogni caso finora ha fatto poco o nulla su questo fronte e così, vuoi un po’ per l’inerzia dell’amministrazione, vuoi per le norme anti-Covid, i ragazzi rischiano davvero di trascorrere un’estate senza momenti importanti di svago, socialità e apprendimento. Dal canto suo, la Sberna ha anche spiegato che con la Asl sono in corso delle riunioni per cercare di trovare una soluzione: “Spero in un dialogo serio tra le istituzioni per uscirne fuori”. Staremo a vedere. Ha poi aggiunto che sui Grest sarebbero in corso incontri con alcune associazioni per organizzare in ogni caso attività all’interno delle parrocchie.

Secondo Luisa Ciambella altrove i campi estivi sono stati già programmati in base alle linee guida della Regione e quindi la questione, al di là delle chiacchiere, va risolta al più presto. Asl e Comune si mettano d’accordo il prima possibile.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.