• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Emergenza cinghiali, niente estensione della stagione venatoria

Emergenza cinghiali, niente estensione della stagione venatoria

8 Giugno 2020
L’assessore regionale all’agricoltura Enrica Onorati

Sindaci in videoconferenza con il prefetto Giovanni Bruno, organizzatore dell’iniziativa, e l’assessore regionale all’agricoltura Enrica Onorati per parlare del problema dei cinghiali, grave emergenza da cui derivano rischi per l’incolumità delle persone e per i raccolti agricoli.

Diciamo subito che dall’incontro è emersa la non praticabilità, secondo la Regione, di estendere la stagione venatoria dando quindi campo libero ai cacciatori. Non si può fare, ha detto la Onorati provocando la delusione di tutti in presenti. Vanno invece programmati, ha spiegato, degli interventi mirati.

“La soluzione al problema – ha aggiunto – sono i piani di selezione. Da considerare, tra l’altro, che in questo periodo la situazione si è aggravata perché con il lockdown si è verificata una rinaturalizzazione del territorio”. Più o meno dello stesso avviso il rappresentante dell’Ispra, che ha spiegato che per estendere la stagione venatoria occorrerebbe modificare la normativa nazionale. Questo è il motivo per cui non si può estendere il calendario della caccia. “La caccia di selezione – ha affermato – è uno strumento utile e infatti dove è stato applicato ha sempre funzionato. Con essa si rimuove la quota riproduttiva e gli effetti si vedono abbastanza rapidamente.

La Onorati ha quindi ricordato che la normativa attuale assegna ai sindaci alcuni strumenti specifici, come la possibilità di autorizzare la rimozione di questi animali dai centri abitati e il loro ricollocamento in aziende agri-turistico-venatorie. Dunque, nessun intervento straordinario come i sindaci – da quello di Caprarola a quello di Ronciglione, da quello di Tuscania a quello di Acquapendente – si aspettavano. L’unica consolazione arrivata da questo incontro è stato l’annuncio dell’imminente sblocco, già dalla settimana prossima, dei risarcimenti per i danni all’agricoltura relativi all’annata 2016. Quelli dal 2017 in poi è stato assicurato che verranno pagati entro l’anno.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.