• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Quando Kennedy lanciò nel futuro l’America. Ora ci vuole un Kennedy

Quando Kennedy lanciò nel futuro l’America. Ora ci vuole un Kennedy

5 Giugno 2020

Da ildomaniditalia.eu riprendiamo e pubblichiamo l’articolo di Antonio Payar

L’America che ferisce, quella da amare”, Editoriale di Ferdinando Camon in prima di “Avvenire” nel giorno della Festa della Repubblica.
L’America che aveva contribuito al cambiamento istituzionale dell’Italia, ebbe a sua volta una Visione da Due Giugno con il 35mo Presidente degli Stati Uniti.

Nella campagna presidenziale dell’Autunno 1960, nel primo duello TV della storia dei media, a Nixon, che era Vice Presidente e che sciorinava l’importanza, la decisività di un curriculum di esperienze, da navigato, contro la gioventù del quarantatreenne irlandese dei Democrats, Kennedy rispose: “La questione non è l’esperienza, la questione è l’idea [judgment] che abbiamo noi del futuro.”.

L’IDEA CHE ABBIAMO NOI DEL FUTURO. E spostare lì, su quell’Idea, gli Investimenti.
Oggi, attribuendo agli Anni ’60 i simboli della Lambretta e della dolce vita, della lavatrice Candy, non ci si rende conto (se mai ci se n’è resi conto, avendo come unica lettura il boom) di cosa significasse e suscitasse il Decennio in entrata al Gennaio 1960.

Se due Guerre Mondiali di seguito sono il COVID-19, gli Anni ’60 sono i primi anni liberi non tanto dalle guerre, ma da Eisenhower, dai politici militari, dai veterani, dagli ultimi cumuli di macerie da rimuovere. Si entrava nella seconda metà del XX Secolo con generazioni che non avevano/avrebbero messo una divisa, saputo nulla di Churchill e di Hitler, che si lasciavano alle spalle l’Europa degli Stati-Nazione, l’america moralista. Kennedy capì che NON BISOGNAVA CONTINUARE MA DIFFERIRE DAL PASSATO.

E l’agenda degli Anni ’60 se per Nixon era mezza scritta, per John Kennedy era libera. Per entrare nel Nuovo sconosciuto West ci voleva un sogno ed una leadership. Lui impersonificò questo. E questo ‘pacchetto’ – Visione, Scarto dal prima, rischio e investimenti sullo Sconosciuto, Leadership per coinvolgimenti comuni – è quello che non ha più né l’America né l’Occidente.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.