• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Tuscia & Dintorni » A Orvieto riapre il Pozzo di San Patrizio. Le regole per una visita in sicurezza

A Orvieto riapre il Pozzo di San Patrizio. Le regole per una visita in sicurezza

5 Giugno 2020

Nel fine settimana di sabato 6 e domenica 7 giugno riaprirà al pubblico il Pozzo di San Patrizio. L’Amministrazione Comunale in collaborazione con Sistema Museo, che gestisce i servizi del monumento, ha definito le nuove modalità di accesso all’opera di ingegneria cinquecentesca per rispettare i protocolli di sicurezza di contenimento della diffusione del Covid-19.

In dettaglio:

–     l’orario di apertura è stato esteso dalle 9 alle 20 (ultimo accesso alle 19) con ingressi orari contingentati per rispettare il distanziamento sociale e il divieto di assembramenti

–     la biglietteria sarà temporaneamente spostata da piazza Cahen in viale Sangallo lungo il quale saranno individuati due distinti percorsi di ingresso e di uscita.

–     I visitatori dovranno obbligatoriamente accedere ai 248 scalini del pozzo muniti di mascherina e troveranno nei punti di accesso e di uscita, oltre che alla biglietteria e nei bagni, soluzioni idroalcoliche per la sanificazione delle mani.

–     All’ingresso gli operatori di supporto alla biglietteria effettueranno il monitoraggio della temperatura corporea dei visitatori attraverso l’utilizzo di un termoscanner.

–     Sarà apposta adeguata segnaletica verticale e a terra per consentire il rispetto del distanziamento sociale e informare i visitatori delle norme da rispettare.

Per la sua stessa struttura che lo ha reso famoso in tutto il Mondo, costituita da due rampe elicoidali che si intrecciano completamente autonome e servite da due diverse porte, il pozzo di San Patrizio garantisce naturalmente la separazione tra ingresso e uscita.

All’interno, nei 54 metri di profondità dell’opera scavata nel Tufo, saranno inoltre adottati adeguati accorgimenti per favorire il ricircolo dell’aria e sarà effettuata l’igienizzazione quotidiana.

Si sta predisponendo inoltre il servizio di prenotazione e acquisto on line del biglietto di ingresso nonché la possibilità di pagamento con carte di credito e bancomat che sarà attiva nei prossimi giorni.

“Nel primo fine settimana di rimozione di tutti i limiti del lockdown – spiega il sindaco con deleghe a Turismo e Cultura, Roberta Tardani – restituiamo alla città e ai turisti una delle meraviglie di Orvieto e dell’Italia intera che lo scorso anno ha fissato il record di visitatori, oltre 200mila, e nei primi due mesi del 2020 ha fatto registrare un aumento del 40% di accessi rispetto allo stesso periodo del 2019”.

“Il Pozzo di San Patrizio – prosegue – è uno dei primi monumenti ipogei di tale portata che riapre al pubblico in Italia e questo weekend servirà come test per verificare le modalità di accesso che sono state elaborate per garantire una visita in piena sicurezza all’opera realizzata da Antonio Da Sangallo il Giovane. Possiamo sicuramente dire che grazie alla geniale intuizione dell’architetto italiano nel 1527, ovvero le due scale elicoidali che si incrociano, oggi il pozzo di San Patrizio è un monumento ‘covid free’ perché i visitatori che scenderanno e risaliranno non si incontreranno e potranno godere di questa meraviglia distanziati dagli altri e in piena sicurezza. Perché ad Orvieto anche la bellezza rispetta le distanze.

Ringrazio gli uffici del Comune e Sistema Museo che con celerità ed efficacia hanno consentito la riapertura già in questo fine settimana anche grazie a un implementazione del personale in servizio. Siamo convinti che la nostra città tornerà sin da subito ad attirare i turisti e per questo ci stiamo attrezzando per accoglierli in totale sicurezza e per promuovere Orvieto in maniera adeguata per farne una destinazione alternativa delle prossime vacanze estive”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.